L’autunno 2025 si conferma una stagione molto favorevole per il turismo internazionale, con una crescita costante nei flussi turistici e la comparsa di numerose mete emergenti che conquistano viaggiatori in cerca di esperienze originali e di qualità. La domanda globale di turismo continua a espandersi, sostenuta da una maggiore flessibilità nei modi di viaggiare e dalla ripresa quasi completa dei livelli pre-pandemia, con un’offerta ricca di proposte tra natura, cultura e relax in contesti meno affollati.
In Europa, il periodo autunnale regala paesaggi suggestivi e una qualità dell’esperienza decisamente superiore rispetto ai mesi estivi, spesso caratterizzati da un turismo di massa più caotico. Le destinazioni tradizionali come Parigi, Roma o Barcellona restano mete amate, ma si registra un crescente interesse per località meno battute: Dubrovnik in Croazia incanta con il suo mare ancora tiepido e le antiche mura affacciate su un Adriatico dai colori autunnali; la Puglia, con i suoi borghi rurali, le tradizioni gastronomiche e le coste riconosciute come tra le più belle del Mediterraneo, è un vero paradiso per chi cerca un turismo lento e autentico. La costa portoghese si segnala come un’area in forte ascesa, apprezzata per la combinazione tra spiagge selvagge, cultura locale e un rapporto qualità-prezzo vantaggioso. Anche le Alpi e i Pirenei attraggono un turismo attento alla natura, offrendo trekking e paesaggi dipinti dai colori tipici della stagione, mentre città come Vienna, Praga o Budapest si arricchiscono con festival e manifestazioni culturali legate all’autunno, rendendo il soggiorno ancor più coinvolgente.
In Asia l’autunno rappresenta una stagione particolarmente affascinante e ricca di eventi culturali. Il Giappone domina la scena con i suoi celebri spettacolari colori del foliage, che trasformano Kyoto e Nikko in teatri naturali dai contrasti straordinari, accompagnati da festival tipici che permettono un’immersione profonda nelle tradizioni locali. A sud, nella regione del Nord Thailandia, Chiang Mai offre un clima fresco e un paesaggio rigoglioso ideale per escursioni tra templi e parchi naturali. La Corea del Sud propone analoghi scenari autunnali con città e aree montuose perfette per escursioni e una cucina stagionale molto ricercata, mentre alcune aree meno frequentate del Nordest indiano cominciano a guadagnare attenzione per il loro fascino montano e la loro cultura etnica.
Nel continente americano, L’autunno austral corrisponde alla primavera, un periodo perfetto per esplorare territori come la Patagonia o il Cile, dove si possono osservare paesaggi naturali rigenerati e meno frequentati dall’onda turistica. Negli Stati Uniti, soprattutto la Nuova Inghilterra attira migliaia di visitatori grazie al famoso foliage autunnale, con boschi che si tingono di rosso, arancio e giallo, creando ambientazioni molto photogeniche e suggestive. Città come New York o Chicago mantengono un’offerta culturale intensa, con festival di musica, arte e gastronomia, fruibili anche in questa stagione meno affollata rispetto all’estate.
Per chi preferisce mete dal clima più caldo, l’autunno è il momento perfetto per visitare le Hawaii o Dubai. Le Hawaii offrono spiagge da sogno e natura incontaminata, ideali anche per chi cerca attività sportive o relax totale. Dubai propone un mix unico di modernità e tradizione con temperature più miti e una vastissima gamma di eventi, shopping e divertimenti inquadrati in un contesto estremamente sicuro ed efficiente.
Anche alcune destinazioni emergenti stanno guadagnando attenzione grazie alla loro offerta autentica e alla possibilità di scoprire culture meno esplorate. Naha, nell’arcipelago di Okinawa (Giappone), è un esempio di perfetta mescolanza tra natura e cultura, con spiagge splendide e una vita urbana vivace ma non caotica. Le Isole Canarie si affermano sempre più come rifugio autunnale con clima mite tutto l’anno, scenari vulcanici unici e una tradizione artigianale viva e radicata. Marrakech, in Marocco, contemporaneamente, si propone come porta d’accesso al Nord Africa con i suoi souk colorati, i sapori intensi e temperature ancora piacevoli, offrendo un’esperienza di viaggio intensa e multisensoriale fuori dai circuiti più battuti.
Dal punto di vista del mercato globale, le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore aumento del turismo internazionale, con una crescita stimata tra il 3 e il 5% degli arrivi, e importanti performance in aree come Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa. L’Europa mantiene una posizione di rilievo, e l’Italia, in particolare, si conferma tra le prime destinazioni mondiali sia per la qualità dell’offerta che per la spesa dei visitatori internazionali. I dati segnalano inoltre un aumento crescente dei viaggi che combinano lavoro e svago (“blended travel”), un fenomeno che contribuisce a incrementare la varietà e la domanda di esperienze turistiche di qualità.
In conclusione, l’autunno 2025 si apre come una stagione ricca di opportunità per viaggiare in modo consapevole e originale, scegliendo tra una vasta gamma di destinazioni che uniscono bellezza naturale, ricchezza culturale e tranquillità. Che si tratti di boschi infuocati dal foliage, borghi italiani poco frequentati, incredibili paesaggi naturali o vibranti città asiatiche, il viaggio in autunno permette di vivere momenti intensi e autentici, lontani dalle folle e in sintonia con il territorio. Viaggiare in questa stagione significa scegliere un turismo di qualità, sostenibile e rispettoso, perfetto per scoprire il mondo in una luce nuova e affascinante.

