Nel 2025, le Isole Canarie consolidano la loro trasformazione da meta turistica a polo emergente di innovazione tecnologica e sviluppo digitale. Questo processo è sostenuto da investimenti significativi, infrastrutture digitali avanzate, spazi coworking di nuova generazione e politiche attive di sostegno alle startup e alle nuove imprese.
Hub Tecnologici e Spazi Coworking
Tenerife e Gran Canaria rappresentano il cuore pulsante di questa rivoluzione digitale. Infatti, a Tenerife, spazi come Tándem Coworking a La Orotava e Zen Den Coworking a Playa de las Américas offrono strutture moderne, servizi tecnologici all’avanguardia e una comunità attiva di professionisti e imprenditori. Gran Canaria ospita l’Hashtag Workspace, punto di riferimento per nomadi digitali e imprenditori, che garantisce infrastrutture high-tech e programmi di networking regolari. Questi hub non sono semplici luoghi di lavoro, ma veri ecosistemi che facilitano l’innovazione, la condivisione di conoscenze e l’accesso a risorse finanziarie e formative, ospitando eventi culturali, workshop e sessioni di mentoring.
Settori Innovativi e Startup Emergenti
La crescita tecnologica dell’arcipelago si sviluppa in diversi ambiti strategici. Tra le startup più promettenti emerge TourCan, nata a Tenerife, che utilizza l’intelligenza artificiale per creare esperienze turistiche personalizzate e sostenibili, promuovendo prodotti locali e valorizzando il territorio. Accanto al turismo digitale, le Canarie investono in energie rinnovabili e tecnologie verdi, sviluppando soluzioni per smart grid e piattaforme digitali che valorizzano le produzioni agroalimentari locali secondo principi di economia circolare. Alcune startup locali si concentrano anche su HealthTech, EdTech e altre tecnologie sostenibili, creando un ecosistema imprenditoriale diversificato.
Incentivi Fiscali e Programmi di Sostegno
Il Mentoring Program Canarie 2025 rappresenta un pilastro fondamentale nell’ecosistema imprenditoriale dell’arcipelago. Le startup partecipanti accedono a percorsi di mentoring personalizzati con esperti di settore, workshop su marketing digitale, finanza e internazionalizzazione, supporto nell’accesso alla Zona Especial Canaria (ZEC) con aliquote fiscali ridotte fino al 4%, assistenza nella ricerca di finanziamenti pubblici e privati, inclusi fondi europei come Horizon Europe, e incontri con investitori e business angel. Questo programma ha contribuito al successo di realtà come TourCan, diventata modello di turismo digitale sostenibile riconosciuto a livello europeo.
Dati Economici e Impatto Sociale
Nel 2025, le Canarie registrano il tasso di disoccupazione più basso dal 2007, grazie anche all’espansione del settore tecnologico e all’attrazione di investimenti digitali (fonte VivereTenerife). Gli investimenti pubblici in infrastrutture, con particolare attenzione alle reti 5G e alla fibra ottica, garantiscono la connettività necessaria per startup e imprese innovative. Nei primi quattro mesi del 2025, l’arcipelago ha accolto 5,7 milioni di turisti, con una spesa turistica superiore agli 8,7 miliardi di euro (fonte TodaCanarias), mentre la crescita del PIL è stimata al 3,2% nel secondo trimestre (fonte VivereTenerife). Questo scenario consolida una ripresa economica robusta e una qualità della vita in grado di attrarre professionisti digitali e investitori internazionali.
Connessioni Internazionali e Posizionamento Strategico
La posizione geografica delle Canarie, porta d’Europa verso l’Africa e l’America Latina, rappresenta un vantaggio competitivo significativo. L’arcipelago si sta affermando come ponte per startup europee che vogliono espandersi in mercati emergenti, beneficiando di fusi orari favorevoli e collegamenti aerei diretti con oltre 100 destinazioni internazionali. Questo posizionamento rafforza il ruolo delle isole come hub tecnologico strategico nel Mediterraneo e nell’Atlantico.
Formazione e Sviluppo del Talento
L’ecosistema tecnologico canario investe nella formazione di competenze digitali attraverso collaborazioni con università locali come l’Universidad de La Laguna e l’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria. Bootcamp intensivi di programmazione, corsi di data science e programmi di formazione in intelligenza artificiale stanno creando una pipeline di talenti locali, riducendo la dipendenza da professionisti esterni e generando opportunità concrete per i giovani dell’arcipelago.
Sfide e Prospettive Future
Nonostante i progressi significativi, permangono alcune sfide, tra cui la necessità di diversificare ulteriormente l’economia oltre il turismo, di attrarre maggiori investimenti di venture capital internazionali e di rafforzare le connessioni con gli hub tecnologici europei principali. Tuttavia, con il Piano Strategico Digitale 2025-2030 in fase di implementazione, le Canarie mirano a raddoppiare il numero di startup tecnologiche entro il 2028 e a posizionarsi tra i primi cinque ecosistemi digitali del Sud Europa.
Qualità della Vita e Attrattività
Il clima mite tutto l’anno, il costo della vita competitivo rispetto ad altre destinazioni europee e gli spazi coworking di qualità fanno delle Canarie un polo atlantico di innovazione digitale e sostenibile. L’arcipelago integra infrastrutture avanzate, ecosistemi imprenditoriali dinamici e politiche pubbliche innovative in un modello europeo di sviluppo digitale che attrae non solo nomadi digitali, ma anche famiglie e professionisti in cerca di un equilibrio tra carriera e qualità della vita.

