Passeggiare nei parchi naturali di Lanzarote: alla scoperta dell’isola di fuoco

Scritto il 10/10/2025
da Redazione

Lanzarote, l’isola più vulcanica delle Canarie, offre un paesaggio che sembra uscito da un altro pianeta. Tra crateri, colate laviche e scogliere a picco sull’oceano, le sue passeggiate nei parchi naturali sono un’esperienza che unisce avventura e contemplazione.
Dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1993, l’isola è un esempio straordinario di convivenza tra uomo e natura, dove i sentieri diventano veri e propri percorsi di scoperta.

Timanfaya, il cuore di fuoco dell’isola

Il Parco Nazionale di Timanfaya è la principale attrazione naturale di Lanzarote. Le sue “Montañas del Fuego” si estendono su oltre 50 km² di paesaggi vulcanici formati dalle eruzioni del Settecento.
La maggior parte del parco si visita lungo la Ruta de los Volcanes, un percorso panoramico in bus, ma esistono anche escursioni a piedi, come la Ruta de la Travesía o la Ruta del Litoral, accessibili solo con guide autorizzate.
Qui la natura mostra la sua potenza: il terreno emana ancora calore, e i colori — dal nero profondo al rosso intenso — creano un contrasto mozzafiato con il blu del cielo e dell’oceano.

Trekking tra caldere e paesaggi lunari

Tra i percorsi più suggestivi spicca quello della Caldera Blanca, un cratere di oltre un chilometro di diametro che si raggiunge con una camminata di circa 10 chilometri tra distese di lava e rocce modellate dal vento. Dalla sommità, la vista sull’isola è spettacolare.
Più breve ma altrettanto affascinante è il trekking alla Caldera de los Cuervos, dove si può entrare all’interno di un antico cratere e osservare da vicino le diverse forme della lava. Entrambi i sentieri offrono un’immersione totale in un ambiente vulcanico unico al mondo.

Volcán de la Corona e Risco de Famara: il nord selvaggio

Nel nord dell’isola, il Volcán de la Corona propone un percorso più dolce, adatto a chi desidera una camminata panoramica. In circa due ore si raggiunge la cima del cratere, da cui si domina il paesaggio fino all’isoletta di La Graciosa.
Poco distante, il Risco de Famara offre uno dei trekking più spettacolari di Lanzarote: un sentiero che costeggia scogliere alte centinaia di metri, battute dal vento e illuminate da una luce dorata. È il luogo ideale per chi cerca silenzio e orizzonti infiniti.

Los Ajaches e i sentieri costieri

A sud, il Monumento Naturale di Los Ajaches regala un lato più dolce e marino dell’isola. Il percorso da Playa Blanca alle spiagge di Papagayo segue la costa tra colline vulcaniche e calette turchesi.
È un itinerario perfetto per chi vuole alternare natura e relax, con soste per un bagno o per ammirare i tramonti sull’oceano.

Camminare con rispetto

Le passeggiate nei parchi naturali di Lanzarote non sono solo un modo per scoprire la sua bellezza geologica, ma anche un invito alla lentezza e al rispetto.
Ogni passo racconta la rinascita di un territorio che, dopo essere stato distrutto dal fuoco, ha saputo ricrearsi in perfetto equilibrio con la natura.
In un’epoca di ritmi frenetici, i sentieri di Lanzarote ricordano che a volte basta camminare per ritrovare l’armonia con il mondo.