L’autunno è forse il momento più affascinante per scoprire le Isole Canarie. Le temperature restano miti, i flussi turistici si diradano e l’atmosfera torna ad appartenere ai residenti. È la stagione ideale per perdersi tra i borghi, quei piccoli centri dove la vita scorre con calma e dove il tempo sembra essersi fermato.
Dalle stradine bianche di Lanzarote ai paesini di montagna di Tenerife e La Palma, ecco una selezione dei luoghi più suggestivi da visitare in autunno.
Garachico (Tenerife): rinascita sul mare
Sulla costa nord di Tenerife, il borgo di Garachico racconta una storia di resilienza. Nel 1706 un’eruzione vulcanica lo distrusse quasi completamente, ma gli abitanti lo ricostruirono pietra su pietra.
Oggi conserva un centro storico perfettamente restaurato, con case coloniali, chiese antiche e le famose piscine naturali El Caletón, scavate nella lava. In autunno, il clima dolce e le onde dell’oceano rendono le passeggiate sul lungomare ancora più suggestive.
Teror (Gran Canaria): tradizione e spiritualità
Nel cuore verde di Gran Canaria, Teror è considerato uno dei borghi più autentici dell’arcipelago. Le sue stradine lastricate, i balconi in legno intagliato e la Basilica de Nuestra Señora del Pino, patrona dell’isola, attirano pellegrini e visitatori tutto l’anno.
In autunno, tra feste religiose e profumo di dolci tipici alle mandorle, il borgo mostra il suo volto più vero. È un luogo che profuma di storia, fede e quotidianità canaria.
Haría (Lanzarote): la valle delle mille palme
Nel nord di Lanzarote, Haría si nasconde tra palmeti e colline vulcaniche. È un borgo silenzioso, dalle case bianche e piazze fiorite, dove l’autunno regala temperature perfette per esplorare i dintorni o visitare la Casa-Museo di César Manrique, artista simbolo dell’isola.
La luce autunnale qui è magica: dorata, morbida, capace di esaltare ogni sfumatura della lava e delle palme.
Agulo (La Gomera): un balcone sull’oceano
Definito “il borgo più bello delle Canarie”, Agulo si affaccia su una scogliera spettacolare con vista su Tenerife e sul Teide. Le sue stradine acciottolate, le case color ocra e la tranquillità del luogo lo rendono perfetto per un viaggio d’autunno.
La vicinanza al Parco Nazionale di Garajonay, patrimonio dell’UNESCO, offre l’occasione di abbinare cultura e natura in un’unica escursione.
Betancuria (Fuerteventura): il fascino delle origini
Fondata nel XV secolo, Betancuria fu la prima capitale di Fuerteventura e rimane uno dei borghi più suggestivi delle Canarie. Circondata da colline dorate e da un silenzio quasi mistico, custodisce chiese, musei e un’atmosfera d’altri tempi.
In autunno, quando la luce si fa più morbida, le strade bianche e i tetti in terracotta risplendono di toni caldi e accoglienti.
Santa Cruz de La Palma (La Palma): colori coloniali e quiete oceanica
Il capoluogo dell’isola di La Palma è un piccolo gioiello coloniale affacciato sull’oceano. Le case colorate con balconi in legno, le piazze alberate e i caffè storici creano un’atmosfera rilassata e vivace allo stesso tempo.
L’autunno è il periodo perfetto per passeggiare lungo la Calle Real, gustare i vini locali e ammirare le colline che cominciano a tingersi di sfumature ramate.
Agüimes (Gran Canaria): tra arte e pietra
Un altro tesoro di Gran Canaria è Agüimes, borgo che unisce storia, arte e natura. Le sculture disseminate tra le strade raccontano la cultura popolare dell’isola, mentre le case in pietra ocra creano un affascinante contrasto con il cielo azzurro.
Da qui partono sentieri panoramici ideali per l’autunno, quando il sole scalda senza bruciare e il vento dell’oceano accompagna ogni passo.
L’autunno, la stagione perfetta per scoprirli
Visitare i borghi delle Canarie in autunno significa vivere l’arcipelago in modo autentico: niente folle, clima mite, eventi locali e un ritmo più umano.
Ogni isola custodisce un’anima diversa — vulcanica, verde o oceanica — ma ovunque si ritrova lo stesso spirito accogliente e genuino che fa delle Canarie un luogo senza stagioni, sempre pronto a sorprendere.

