Ottobre culturale alle Canarie: musica, teatro e convergenze globali

Scritto il 16/10/2025
da Redazione

Ottobre è uno dei mesi più vivaci per la vita culturale delle Isole Canarie. L’arcipelago si trasforma in un mosaico di esperienze artistiche in cui musica, teatro e arti visive si intrecciano, creando un dialogo costante tra tradizione e avanguardia. Questi eventi non solo arricchiscono l’offerta culturale, ma rinnovano anche l’identità delle isole come ponte tra continenti e culture.

Tra i principali appuntamenti del mese spicca il Festival de Fado de Canarias, che il 16 ottobre 2025 celebra la sua nona edizione al Paraninfo dell’Universidad de La Laguna (Tenerife). Questo evento rende omaggio al celebre genere musicale portoghese, reinterpretandolo attraverso l’incontro con musicisti e sonorità canarie. È un simbolo perfetto di contaminazione culturale, in cui l’emozione del fado si fonde con la sensibilità isolana.

Un altro momento cardine è la 38ª edizione del Festival del Sur – Encuentro Teatral Tres Continentes, in programma ad Agüimes (Gran Canaria) dal 14 al 19 ottobre. Questo festival, che riunisce artisti provenienti da Europa, Africa e America Latina, promuove il teatro come strumento di dialogo interculturale. In scena si alternano spettacoli di danza, circo e teatro sperimentale, che affrontano temi universali come la memoria, l’identità e la libertà.

Anche la scena musicale contemporanea trova spazio nel Festival de Música Visual de Lanzarote (8–18 ottobre), dedicato alla fusione tra suono, immagine e paesaggio. Concerti, installazioni sonore e performance audiovisive trasformano gli spazi naturali dell’isola in scenari immersivi, dimostrando come le arti visive e digitali possano dialogare poeticamente con l’ambiente.

Dal 17 al 18 ottobre, a Playa Honda (Lanzarote), si svolge Heart – Festival delle arti sceniche, un appuntamento che fa vibrare il cuore creativo dell’isola. Tra teatro, danza e musica dal vivo, l’evento promuove una visione sostenibile e partecipativa dell’arte, valorizzando la connessione tra comunità e territorio.

Nella seconda metà del mese, Lanzarote ospita anche il Festival Internacional de Narración Oral “Palabras al Vuelo”, che celebra la potenza della parola e l’arte del racconto orale. Narratori provenienti da diversi paesi danno vita a spettacoli e laboratori che riscoprono la narrazione come forma viva di memoria e identità collettiva.

A seguire, dal 23 al 26 ottobre, il Gran Canaria Walking Festival invita a scoprire l’isola attraverso percorsi naturalistici e incontri culturali. Un’esperienza che unisce escursionismo, cultura e turismo sostenibile, rivelando il profondo legame tra paesaggio e tradizione.

Chiude il mese il Tenerife Peñón Fest (25 ottobre, Santa Cruz de Tenerife), dedicato alla scena musicale indie e alternative. Un festival che arricchisce la proposta contemporanea dell’arcipelago, confermando la sua apertura verso linguaggi sonori nuovi e internazionali.

Parallelamente, i principali teatri (come il Teatro Leal di La Laguna e il Teatro Pérez Galdós di Las Palmas) propongono una programmazione variegata, che spazia dalla musica acustica alla zarzuela, fino a produzioni sperimentali.

Ottobre 2025 si conferma un mese di grande fermento artistico per le Canarie. Attraverso festival e spettacoli, le isole si proiettano in una dimensione globale, mantenendo però vivo il legame con le proprie radici. È la dimostrazione di come la cultura possa unire e rinnovare, superando i confini geografici e mentali.

In un’epoca segnata dalla globalizzazione e dall’omologazione culturale, le Canarie offrono un modello virtuoso di dialogo artistico, in cui l’insularità non rappresenta un limite, ma una lente attraverso cui rileggere il mondo.