Trekking con bambini: percorsi facili e sicuri nelle Canarie

Scritto il 20/10/2025
da Redazione

Le Isole Canarie non sono soltanto sinonimo di spiagge e mare. Dietro l’immagine più conosciuta si nasconde un vero paradiso naturale, perfetto anche per chi viaggia in famiglia e desidera trascorrere giornate a contatto con la natura. Nel 2025 il cosiddetto “turismo attivo in famiglia” continua a crescere: secondo i dati di Promotur Islas Canarias, sempre più viaggiatori scelgono di esplorare l’arcipelago camminando, unendo il relax del clima mite all’avventura delle escursioni all’aria aperta.

Le Canarie offrono un clima stabile tutto l’anno, con temperature che oscillano tra i 20 e i 26 gradi, ideali per camminate leggere anche nei mesi invernali. La rete dei sentieri è ben mantenuta e segnalata, e in molte isole sono presenti aree di sosta, punti panoramici e percorsi pensati proprio per le famiglie. Fare trekking con i più piccoli, non significa affrontare fatiche, ma condividere un’esperienza di scoperta e meraviglia in piena sicurezza.

Perché scegliere le Canarie per un trekking in famiglia

Camminare in questi paesaggi è molto più di un’attività sportiva: è un’occasione educativa e sensoriale. L’ambiente vulcanico, i boschi di laurisilva, le riserve naturali e i parchi protetti offrono ai bambini la possibilità di toccare la natura con mano. Ogni isola regala un’esperienza diversa ma ugualmente accessibile: Tenerife, Gran Canaria, La Palma, El Hierro e La Gomera propongono itinerari brevi, ombreggiati e ricchi di stimoli visivi. È un modo semplice e gratificante per riscoprire il contatto diretto con l’ambiente e con il tempo lento della scoperta.

I percorsi più belli tra classici e gemme nascoste

Tra i sentieri più conosciuti e apprezzati dalle famiglie c’è il Camino de los Sentidos, nel Parco Rurale di Anaga, a Tenerife. Si tratta un itinerario breve e circolare, immerso nel bosco, dove pannelli sensoriali invitano i piccoli esploratori a usare i cinque sensi: toccare le foglie umide, ascoltare i suoni della foresta, annusare il profumo del muschio. Un modo poetico e divertente per insegnare a guardare la natura con occhi curiosi.

Spostandosi a Gran Canaria, la Caldera de Bandama offre una passeggiata panoramica sul bordo di un antico cratere vulcanico: il percorso è facile e sicuro e regala viste spettacolari sulla costa.

Per chi preferisce qualcosa di ancora più tranquillo, Los Tilos de Moya è una piccola gemma poco conosciuta: un itinerario di meno di due chilometri attraverso un bosco fresco e ombreggiato, percorribile in mezz’ora anche con bambini piccoli.

A La Palma, il Bosque de los Enanos rappresenta un’altra tappa ideale per le famiglie. Qui la vegetazione è fitta e fiabesca, trasprta in un ambiente quasi magico, tra felci e alberi antichi.

Sull’isola di El Hierro, invece, il breve sentiero che conduce al Charco Azul porta a una piscina naturale protetta dalle rocce: un luogo perfetto per una pausa e, nei mesi più caldi, anche per un bagno in totale sicurezza.

Per chi ama esplorare angoli meno affollati, vale la pena considerare anche la piccola La Graciosa, raggiungibile in traghetto da Lanzarote. Qui la camminata fino a Playa de La Cocina, lungo un sentiero sabbioso e quasi sempre deserto, è una delle esperienze più dolci e autentiche che si possano vivere in famiglia.

Consigli per un’esperienza serena

Camminare con i bambini richiede solo un po’ di attenzione e organizzazione.

Evita le ore più calde e porta sempre con te acqua, cappellino e protezione solare.

Meglio indossare scarpe chiuse, anche sui sentieri più brevi, e programmare tappe brevi ma gratificanti.

Un piccolo trucco: trasforma il percorso in un gioco. Chiedi ai bambini di trovare una foglia particolare, una pietra colorata o un profumo nascosto nella foresta. Così ogni passeggiata diventa un’avventura condivisa, non un impegno.

Fare trekking con i bambini nelle Canarie significa riscoprire la natura con lentezza, attraverso i loro occhi. Ogni passo diventa un momento di scoperta, ogni sosta un ricordo prezioso.

Grazie al clima mite, ai percorsi ben curati e alla sicurezza che solo queste isole sanno offrire, ogni stagione è perfetta per partire. Che si scelga Tenerife o una delle isole minori, l’importante è lasciarsi guidare dalla curiosità e dal piacere di stare insieme: perché il cammino, quando è condiviso, è la parte più bella del viaggio.