Le Canarie nei media italiani: cooperazione e opportunità 2025

Scritto il 03/11/2025
da Redazione

Nel 2025 le Isole Canarie continuano a consolidare la loro presenza nel panorama dei media italiani, non solo come destinazione turistica di rilievo, ma anche come modello di cooperazione economica, culturale e ambientale. Tra le pagine dei principali quotidiani e nelle rubriche di settore emergono analisi, reportage e interviste che mettono in luce un arcipelago sempre più strategico per l'Italia, grazie alla sua stabilità, alla fiscalità agevolata e all'attenzione verso l'innovazione sostenibile.

 Le Canarie nella stampa italiana: da meta turistica a polo di sviluppo

Negli ultimi anni, testate italiane come Il Sole 24 Ore, La Repubblica e TTG Italia hanno dedicato ampi approfondimenti alle opportunità di investimento e cooperazione con le Canarie, in particolare nei settori del turismo green, dell'energia rinnovabile e delle start-up internazionali. Il 2025 si apre infatti con un rinnovato interesse per la Zona Especial Canaria (ZEC), regime fiscale agevolato che attrae sempre più imprese italiane nel campo della tecnologia, della logistica e della ricerca scientifica.

Secondo dati aggiornati, oltre 180 imprese italiane hanno scelto le Canarie come base operativa nel biennio 2023-2025, con una concentrazione particolare nei settori IT, consulenza internazionale, energie rinnovabili e commercio marittimo. La tassazione al 4% sugli utili per le aziende ZEC rappresenta uno degli incentivi più competitivi d'Europa, attirando anche numerose start-up innovative e società di servizi professionali.

Cooperazione tra Italia e Canarie

Oltre all'ambito economico, la cooperazione si rafforza anche in campo culturale e accademico. Nel corso del 2025, vari progetti bilaterali promossi dal Gobierno de Canarias e dagli Istituti Italiani di Cultura mirano a creare ponti tra università, centri di ricerca e associazioni artistiche. Particolare rilievo ha il programma "Italia–Canarias Innovación Verde", che promuove la condivisione di buone pratiche nella transizione ecologica e nella gestione dei flussi turistici sostenibili.


"La comunità italiana residente è cresciuta del 25% negli ultimi tre anni, passando da circa 8.000 a oltre 10.000 persone. Non sono solo pensionati, ma sempre più professionisti digitali, imprenditori e ricercatori che scelgono le Canarie per qualità della vita e opportunità."


Progetti accademici e di ricerca

Tra le iniziative di maggior rilievo nel 2025:

  • Programma Erasmus+ potenziato: 15 università italiane hanno accordi attivi con le università canarie per scambi di studenti e docenti, con focus su scienze marine, astrofisica e sostenibilità ambientale

  • Centro di Ricerca Italo-Canario per le Energie Rinnovabili: progetto congiunto tra il Politecnico di Milano e l'Instituto Tecnológico de Canarias per lo sviluppo di soluzioni innovative nell'eolico offshore e nel fotovoltaico di nuova generazione

  • Osservatorio Culturale Mediterraneo-Atlantico: iniziativa che coinvolge l'Università di Bologna e l'Universidad de La Laguna nello studio delle connessioni storiche e culturali tra le due regioni

Turismo e sostenibilità: il nuovo asse mediterraneo-atlantico

Le Canarie rappresentano oggi un laboratorio avanzato di turismo sostenibile, grazie a politiche ambientali mirate e a un equilibrio tra innovazione e tutela delle tradizioni. Secondo i dati pubblicati dall'Ente Spagnolo del Turismo (Turespaña) e dall'Ufficio del Turismo delle Canarie, nel 2024 i viaggiatori italiani sono aumentati del 12%, raggiungendo quota 520.000 arrivi, un trend positivo destinato a proseguire nel 2025 con una previsione di crescita ulteriore del 8-10%.

Questa crescita non riguarda solo i flussi turistici, ma anche gli scambi di competenze: molte imprese italiane di design, architettura e agroalimentare hanno avviato partnership con aziende canarie per sviluppare modelli di produzione locale a basso impatto ambientale.

Casi di successo nella cooperazione turistico-ambientale

EcoResort Canarias-Italia: joint venture tra un gruppo alberghiero toscano e investitori canari che ha dato vita a tre strutture ricettive certificate a impatto zero, utilizzando esclusivamente energie rinnovabili e materiali locali.

AgroCanarias Biologico: progetto che coinvolge produttori biologici italiani (Sicilia, Puglia, Campania) e canari nello scambio di tecniche di coltivazione sostenibile e nella commercializzazione reciproca di prodotti certificati.

 Collegamenti aerei: un ponte sempre più solido

Il 2025 ha visto un significativo potenziamento dei collegamenti diretti tra Italia e Canarie:

  • Nuove rotte: Milano Malpensa-Gran Canaria (operativa da marzo 2025), Roma Fiumicino-Tenerife Sud (incremento frequenze), Bologna-Fuerteventura (stagionale estivo)

  • Compagnie operative: Ryanair, easyJet, Neos, Wizz Air, Vueling, con oltre 45 voli settimanali nei mesi di alta stagione

  • Tempi di volo: tra le 4 e le 4,5 ore, rendendo le Canarie più accessibili di molte destinazioni extra-europee

  • Prospettive 2026: allo studio nuovi collegamenti da Venezia, Napoli e Palermo

Le Canarie come ponte tra Europa e Africa

Nel dibattito mediatico italiano, le Canarie vengono sempre più spesso citate come porta d'ingresso europea verso l'Africa occidentale, un ruolo geopolitico che l'arcipelago sta valorizzando anche attraverso la cooperazione con porti italiani come Genova, Napoli e Cagliari. Progetti di logistica integrata e rotte marittime sostenibili sono al centro delle agende economiche 2025 di entrambe le regioni.

Progetti portuali e logistici

Rotta Verde Mediterraneo-Atlantico: iniziativa che coinvolge i porti di Genova, Las Palmas e Santa Cruz de Tenerife per creare un corridoio logistico a basse emissioni per merci destinate all'Africa occidentale e al Sud America.

Hub tecnologico marittimo: collaborazione tra Fincantieri e astilleros canari per lo sviluppo di tecnologie di propulsione sostenibile per navi da crociera e cargo.

Dati economici e commercio bilaterale

Il commercio tra Italia e Canarie ha registrato nel 2024 un volume complessivo di €340 milioni, con una crescita del 18% rispetto all'anno precedente:

  • Export italiano verso Canarie: macchinari industriali, prodotti alimentari (pasta, vino, formaggi), abbigliamento, arredamento di design - €210 milioni

  • Import dalle Canarie: prodotti ittici, prodotti agricoli tropicali, servizi tecnologici - €130 milioni

  • Investimenti diretti: oltre €85 milioni di capitale italiano investito nelle Canarie nel 2024, principalmente in immobiliare commerciale, turismo e tecnologia

La comunità italiana alle Canarie

La presenza italiana nell'arcipelago è in costante crescita:

  • Residenti registrati: oltre 10.000 italiani (dato 2024)

  • Distribuzione: 45% a Tenerife, 35% a Gran Canaria, 20% nelle altre isole

  • Profilo: 30% imprenditori e professionisti, 25% pensionati, 25% lavoratori digitali/nomadi, 20% studenti e ricercatori

  • Associazioni attive: Camera di Commercio Italiana per la Spagna (delegazione Canarie), Circolo Italiano di Tenerife, Associazione Dante Alighieri Las Palmas, Italian Business Club Canarias

Facilitazioni per gli italiani

Le Canarie offrono diverse agevolazioni per chi vuole investire o trasferirsi:

  • Regime ZEC: tassazione agevolata per nuove imprese che creano occupazione locale

  • Programma "Canarias Emprende": supporto gratuito per start-up e nuove imprese, con servizi anche in italiano

  • Fast-track amministrativo: procedure semplificate per cittadini UE che vogliono aprire attività

  • Incentivi per nomadi digitali: permessi speciali, spazi di co-working agevolati, community internazionali attive

 Media, cultura e comunicazione

Nel 2025 si è rafforzata anche la presenza mediatica bilaterale:

  • Uffici stampa: Radio Televisión Española (RTVE) ha aperto una sede a Roma per coprire meglio il mercato italiano

  • Collaborazioni editoriali: accordi tra testate turistiche italiane e canarie per contenuti condivisi

  • Festival ed eventi: "Settimana della Cultura Italiana alle Canarie" (maggio 2025), "Canarias Film Festival" con sezione dedicata al cinema italiano, "Festa della Gastronomia Italo-Canaria" (ottobre 2025)

  • Influencer e content creator: crescita esponenziale di italiani che documentano la vita alle Canarie su YouTube, Instagram e TikTok, contribuendo alla diffusione dell'immagine dell'arcipelago

 Opportunità e visione comune

Il dialogo tra Italia e Canarie si fonda su valori condivisi: apertura, creatività e innovazione sostenibile. I media italiani stanno contribuendo a diffondere un'immagine più completa dell'arcipelago — non solo come destinazione di vacanza, ma come territorio dinamico e inclusivo, pronto ad accogliere progetti di cooperazione internazionale e nuove forme di impresa responsabile.

Prospettive future 2025-2030

Accordi in fase di sviluppo

  • Memorandum d'intesa Italia-Canarie per l'idrogeno verde: previsto per giugno 2025, mira a creare una filiera di produzione e distribuzione di idrogeno rinnovabile

  • Gemellaggio scientifico: accordo quadro tra CNR italiano e centri di ricerca canari per progetti congiunti quinquennali

  • Protocollo turistico sostenibile: linee guida condivise per lo sviluppo di un turismo responsabile e circolare

Eventi in programma 2025

  • Italian Business Week Canarias (aprile 2025, Gran Canaria): fiera dedicata alle opportunità di investimento

  • Forum Mediterraneo-Atlantico sulla Sostenibilità (settembre 2025, Tenerife): conferenza internazionale con forte partecipazione italiana

  • Missione economica Camera di Commercio Milano-Canarie (novembre 2025): delegazione di 50 imprese italiane

Obiettivi condivisi 2030

  • Triplicare il volume degli scambi commerciali (obiettivo: €1 miliardo)

  • Raggiungere 50 progetti di ricerca congiunti attivi

  • Aumentare del 50% la presenza di studenti italiani nelle università canarie

  • Creare un fondo di investimento italo-canario da €100 milioni per start-up sostenibili

  • Sviluppare almeno 5 hub di innovazione condivisi nei settori chiave (energia, acqua, tecnologia marina, astrofisica, agritech)