Isole Canarie e intelligenza artificiale: innovazione, sostenibilità e nuove esperienze di viaggio

Scritto il 13/11/2025
da Caterina Chiarelli

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il turismo nelle sue dimensioni operative, esperienziali e strategiche, creando nuove opportunità per personalizzare i servizi, ottimizzare i flussi e rendere più sostenibile la gestione delle destinazioni. Alle Isole Canarie, questa trasformazione è particolarmente evidente: il territorio sta diventando un laboratorio d’innovazione in cui tecnologia e accoglienza si intrecciano per migliorare la qualità dell’esperienza turistica e supportare decisioni più consapevoli.

Gli studi condotti negli ultimi anni confermano questo scenario. Ferràs et al. (2020), analizzando il caso di Lanzarote, mostrano come l’intelligenza artificiale consenta di creare esperienze personalizzate attraverso sistemi predittivi, automazione e analisi dei dati comportamentali. Flores Abrego et al. (2024) evidenziano che l’AI sta ridefinendo la pianificazione del viaggio tramite assistenti virtuali, strumenti conversazionali e processi decisionali data-driven, mettendo però in luce l’importanza delle implicazioni etiche legate alla privacy e alla trasparenza.

La trasformazione tecnologica tocca direttamente anche il concetto di “isola intelligente”. Amaro García e Battino (2021) mostrano come El Hierro sia riuscita a superare la propria condizione di insularità sfruttando le tecnologie digitali per diventare una destinazione connessa, sostenibile e accessibile, un modello che oggi sta ispirando l’intero arcipelago. Allo stesso tempo, Cocuccio (2025) sottolinea come l’intelligenza artificiale possa contribuire in modo sostanziale agli obiettivi di sostenibilità, riducendo sprechi, monitorando l’impatto turistico e supportando la creazione di percorsi a basso consumo di risorse. Más Ferrando et al. (2024) aggiungono che il settore turistico, grazie all’AI, sta vivendo una trasformazione anche sul piano della ricerca, dei processi decisionali e della relazione tra destinazioni e viaggiatori.

Questo quadro trova riscontro nelle iniziative già operative nelle Isole Canarie. Qui l’intelligenza artificiale non sostituisce l’uomo, ma lo accompagna: diventa uno strumento di accoglienza, conoscenza e mediazione culturale. L’applicazione TravelCanAI, introdotta nel 2025, crea itinerari personalizzati combinando meteo, orari, affollamento e parametri di sostenibilità, permettendo al turista di modulare il proprio impatto ambientale. Negli hotel di Tenerife e Gran Canaria, assistenti vocali e chatbot multilingue gestiscono in tempo reale prenotazioni e richieste, mentre sistemi di domotica intelligente regolano illuminazione e climatizzazione in funzione della presenza, riducendo i consumi energetici. Alcune strutture suggeriscono anche gli orari meno affollati per servizi come spa e ristoranti, migliorando la qualità dell’esperienza e la gestione delle risorse.

L’AI rende il turismo più inclusivo. A Lanzarote, il Museo Sonoro Virtual consente alle persone con disabilità visiva di vivere le opere attraverso algoritmi che traducono forme e colori in sensazioni sonore. A La Palma, la realtà aumentata offre narrazioni personalizzate sul paesaggio vulcanico, adattandole all'età, alle preferenze e alla lingua del visitatore. Nei percorsi naturalistici, sistemi di navigazione conversazionale segnalano deviazioni, aree protette e regole, integrando micro-contenuti educativi che favoriscono un comportamento responsabile. Come afferma Daniel Martín, esperto di turismo digitale: «Non è tecnologia fine a sé stessa, è empatia programmata: capire i bisogni e rendere i luoghi più comprensibili e rispettati».

In parallelo, il Governo delle Canarie ha introdotto linee guida etiche per garantire un uso responsabile dell’AI, in linea con le riflessioni di Bonaldo (2020) sulle responsabilità legali e progettuali associate ai sistemi intelligenti. A Gran Canaria l’AI combina dati meteorologici e arrivi aeroportuali per prevenire il sovraffollamento; a La Gomera contribuisce a regolare l’accesso ai sentieri ecologicamente fragili; a Fuerteventura segnala venti forti e mare mosso proponendo attività alternative. Si delinea così un modello di turismo “intelligente perché più umano”, orientato alla sicurezza, al benessere e alla sostenibilità.

Questa trasformazione apre nuove opportunità professionali: analisti di dati turistici, sviluppatori di contenuti immersivi, tecnici ambientali esperti in monitoraggio digitale. Automatizzando compiti ripetitivi, l’AI permette agli operatori di dedicarsi a ciò che rende unica l’ospitalità: ascolto, relazione, narrazione del territorio.

Nel complesso, nelle Isole Canarie l’intelligenza artificiale non è una visione futuristica, ma un ponte tra persone e paesaggi. Invita a viaggiare con lentezza, a rispettare gli ecosistemi, a scoprire luoghi meno battuti. In un arcipelago dove vento, mare e luce definiscono il ritmo quotidiano, la tecnologia assume un volto discreto e gentile: riduce la complessità per lasciare spazio alla meraviglia. Così, il futuro del turismo si costruisce in silenzio affinché l’esperienza umana risuoni più forte.


Amaro García, A., & Battino, S. (2021). Smart islands: A “new” dimension of geographical isolation of El Hierro (Canary Islands). Euro-Asia Tourism Studies Journal. https://doi.org/10.58345/eatsj.2021.0034

Bonaldo, A., & Bonaldo, F. (2020). Intelligenza artificiale: responsabilità nella progettazione e utilizzo di sistemi.

Cocuccio, M. (2025). L'intelligenza artificiale al "servizio" della sostenibilità e del turismo: benefici, rischi e strategie future. Rivista Italiana di Diritto del Turismo.

Ferràs, X., Cases, J., et al. (2020). Smart Tourism Empowered by Artificial Intelligence: The Case of Lanzarote. Journal of Cases on Information Technology. https://doi.org/10.4018/JCIT.2020010101

Flores Abrego, F., et al. (2024). Redefiniendo el viaje: El papel emergente de la inteligencia artificial en el turismo. Boletín Científico INVESTIGIUM de la Escuela Superior de Tizayuca.

Más Ferrando, A., et al. (2024). Cómo la inteligencia artificial motiva la transformación e investigación de la nueva realidad turística. Ayana Revista de Investigación en Turismo.