Le Isole Canarie si confermano, anche nel 2025 inoltrato, uno dei poli economici più dinamici del territorio europeo, capaci di attrarre investimenti, talento imprenditoriale e nuovi progetti grazie a un ecosistema competitivo e in costante evoluzione. Il ricco calendario di iniziative tra novembre e dicembre testimonia una strategia chiara: sostenere l’innovazione e favorire la crescita reale di startup, PMI e investitori che scelgono l’arcipelago come base operativa.
Eventi strategici per l’ecosistema imprenditoriale
Dal 21 novembre, fiere, workshop e conferenze si trasformano in strumenti concreti di sviluppo, offrendo opportunità pratiche per ampliare reti commerciali, accedere a nuovi mercati e migliorare la competitività delle imprese. Tra gli appuntamenti più rilevanti spicca il “Canaries Business Mentoring Program 2025”, iniziativa promossa da InfoCanarie per accelerare la maturazione dei progetti locali. Il suo approccio personalizzato rappresenta un vantaggio considerevole per chi intende avviare o consolidare un’impresa integrandosi perfettamente con le agevolazioni fiscali e i numerosi incentivi economici regionali.
Il 22 e 23 novembre, la Feria Km.0 Gran Canaria ad Agüimes giunge alla sua 34ª edizione, confermandosi esempio virtuoso di economia territoriale. Con la partecipazione di oltre 55 produttori provenienti da 15 comuni dell'isola, il mercato (aperto dalle 9:00 alle 14:00) sostiene agricoltori e PMI, rafforza le filiere locali e genera valore aggiunto in chiave turistica, rispondendo alla crescente domanda di prodotti sostenibili e di esperienze autentiche. Iniziative come questa dimostrano come il consumo locale possa innescare benefici diretti per la produttività e l'occupazione.
Digitalizzazione e transizione sostenibile
Accanto a incontri specifici per imprenditori, le isole ospitano tavole rotonde e forum dedicati a temi economici strategici come digitalizzazione, efficienza energetica e transizione verde. Questi appuntamenti favoriscono lo scambio di competenze e la nascita di collaborazioni utili a costruire modelli di crescita capaci di coniugare competitività e sostenibilità ambientale.
Un quadro normativo competitivo
Il contesto normativo dell’arcipelago si conferma particolarmente vantaggioso per nuove imprese e investimenti. La recente riforma fiscale della Riserva per gli Investimenti delle Canarie (RIC), approvata con la Legge 6/2025 del 29 luglio, rafforza gli incentivi per investimenti immobiliari e nuove attività imprenditoriali, contribuendo a creare un ambiente regolatorio che semplifica l’avvio di nuovi progetti e sostiene la stabilità delle PMI. In parallelo, il sistema fiscale per le società presenta aliquote competitive: dal 2025 le microimprese pagano il 21% sui primi 50.000 euro di utili, con riduzioni progressive programmate fino al 17% entro il 2027. Questa struttura fiscale semplifica l'avvio di nuovi progetti e sostiene la stabilità delle piccole e medie imprese.
Connessioni internazionali
A questo si aggiungono le conferenze business internazionali previste a Las Palmas de Gran Canaria, occasioni preziose per entrare in contatto con investitori europei e africani e potenziare la presenza dell’arcipelago nei mercati globali. La posizione geografica strategica delle Canarie, ponte naturale tra Europa, Africa e Americhe, valorizza ulteriormente queste opportunità di networking.
Il periodo che si apre alle Canarie offre un quadro particolarmente favorevole per chi desidera esplorare nuove opportunità economiche, sviluppare idee imprenditoriali e inserirsi in un ecosistema in espansione. Un mix unico di politiche economiche vantaggiose, apertura internazionale e attenzione alla sostenibilità rende l'arcipelago un luogo ideale per costruire progetti solidi e orientati al futuro, in un clima che stimola energia, creatività e fiducia nel potenziale di crescita.

