Le cofradías del mar: la pesca artigianale come identità delle Canarie

Le cofradías del mar: la pesca artigianale come identità delle Canarie

Alle Canarie, il mare non è solo orizzonte: è memoria, lavoro, devozione e comunità. La pesca artigianale ha forgiato un lessico quotidiano fatto di specie, stagioni, correnti e tecniche tramandate. In questo contesto nascono e operano le cofradías de pescadores, corporazioni di diritto pubblico che rappresentano i pescatori, ne tutelano gli interessi, fungono da ponte con le amministrazioni e coordinano iniziative economiche e sociali del settore. La Federación Regional de Cofradías de Pescadores de Canarias (FRCPC), istituita nel 2015, consolida questa rete di rappresentanza a livello insulare, promuovendo trasparenza, interlocuzione istituzionale e progetti condivisi.

Colori, sapori e stagioni: una passeggiata tra i mercati settimanali delle Canarie

Colori, sapori e stagioni: una passeggiata tra i mercati settimanali delle Canarie

Tra profumi di agrumi e il chiacchiericcio delle bancarelle, i mercati settimanali delle Isole Canarie sono una festa per i sensi e per l’anima. In queste isole dove il sole è una presenza costante e il clima varia da costa a montagna, ogni prodotto racconta una storia: quella della terra generosa e di chi la coltiva con dedizione. Visitare un mercato locale non è soltanto un modo per fare la spesa: è un’esperienza autentica, un incontro con la cultura quotidiana delle isole.

Europa verde e sostenibile: la nuova sfida del clima e della responsabilità

Europa verde e sostenibile: la nuova sfida del clima e della responsabilità

L’Unione Europea si trova oggi davanti a una sfida cruciale: coniugare sviluppo economico, transizione ecologica e coesione sociale. In questo contesto, gli appalti pubblici verdi stanno assumendo un ruolo sempre più strategico. Il Green Public Procurement, introdotto per orientare le scelte di acquisto delle amministrazioni verso beni e servizi a basso impatto ambientale, rappresenta uno strumento concreto per guidare la trasformazione sostenibile dell’economia europea.

Clima e idrogeno: le Canarie come laboratorio europeo di sostenibilità

Clima e idrogeno: le Canarie come laboratorio europeo di sostenibilità

Le Isole Canarie, grazie alla loro posizione geografica, al clima favorevole e alle caratteristiche insulari, stanno emergendo come un laboratorio vivente di innovazione climatica. L’arcipelago affronta sfide tipiche delle regioni isolate, come la dipendenza energetica e la limitata capacità di accumulo, ma al contempo ha l’opportunità di sperimentare soluzioni avanzate che possono diventare modelli per l’Europa e oltre.

Sostenibilità alle Isole Canarie: un modello di innovazione

Sostenibilità alle Isole Canarie: un modello di innovazione

Le Isole Canarie si stanno affermando come laboratorio pionieristico di sostenibilità, capace di coniugare la tutela del patrimonio naturale con uno sviluppo economico responsabile. L’arcipelago ha adottato un approccio olistico che intreccia ambiente, turismo ed energia, guadagnandosi il riconoscimento dell’UNESCO: cinque delle otto isole – La Palma, Lanzarote, El Hierro, Fuerteventura e La Gomera – sono oggi Riserve della Biosfera. Un risultato che sottolinea l’importanza ecologica dell’arcipelago e il suo impegno concreto nella salvaguardia di ecosistemi unici, ricchi di specie endemiche.

Canarie tra mare e tradizione: la pesca artigianale guarda al futuro

Canarie tra mare e tradizione: la pesca artigianale guarda al futuro

Tra le onde dell’Atlantico, le Isole Canarie raccontano storie antiche di uomini, reti e barche. Questo arcipelago, sospeso tra il continente africano e l’Europa, ha da sempre visto nel mare non solo una fonte di sostentamento, ma anche un elemento fondamentale della propria identità culturale. Per secoli, le comunità costiere hanno costruito la loro vita intorno alle maree, alle correnti e ai segreti dei fondali: ogni pesca, ogni navigazione, ogni ritorno a terra era un gesto che univa sopravvivenza, tradizione e senso di comunità.

Agricoltura 4.0: le Canarie innovano con la tecnologia

Agricoltura 4.0: le Canarie innovano con la tecnologia

Il settore agricolo delle Canarie, storicamente legato a colture come banane, pomodori e prodotti ortofrutticoli di alta qualità, sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Di fronte alle sfide del cambiamento climatico, alla scarsità di risorse idriche e alla necessità di garantire competitività sui mercati internazionali, l’arcipelago ha scelto di puntare con decisione sull’agricoltura 4.0, integrando tecnologia e tradizione.

Nuovi parchi eolici per aumentare la produzione rinnovabile

Nuovi parchi eolici per aumentare la produzione rinnovabile

Il vento che soffia costante sull’Atlantico non è soltanto una caratteristica climatica delle Isole Canarie, ma sta diventando un alleato strategico per la transizione energetica. Il Governo regionale ha recentemente autorizzato la costruzione di nuovi parchi eolici, sia terrestri che offshore, con l’obiettivo di incrementare in maniera significativa la produzione di energia pulita nell’arcipelago.

Dal mare nuove opportunità per lavoro, ricerca e innovazione

Dal mare nuove opportunità per lavoro, ricerca e innovazione

Le Isole Canarie, tradizionalmente note per il turismo e la loro posizione strategica tra Europa, Africa e Americhe, stanno oggi puntando con decisione su un nuovo modello di crescita: l’economia blu. Questo approccio, che unisce sfruttamento sostenibile delle risorse marine e innovazione tecnologica, è considerato uno dei pilastri su cui costruire il futuro economico dell’arcipelago.

Fattorie autosufficienti: la rotta che l’arcipelago ha scelto

Fattorie autosufficienti: la rotta che l’arcipelago ha scelto

Non un sogno fuori tempo: un percorso misurabile che intreccia energia pulita, acqua disponibile tutto l’anno e cura del suolo. L’obiettivo non è chiudersi in azienda, bensì aprirsi a reti e tecnologie che riducono sprechi, emissioni e fragilità. È la direzione in marcia: passi già compiuti, altri in cantiere, per reggere siccità e costi energetici senza perdere qualità.