Romería del Socorro: la via antica della fede tra San Pedro e la spiaggia di Chimisay

Romería del Socorro: la via antica della fede tra San Pedro e la spiaggia di Chimisay

Ogni settembre Güímar rinnova uno dei riti più identitari di Tenerife: la Romería del Socorro. È la “bajada” e poi la “subida” della Virgen del Socorro, che il 7 e l’8 settembre unisce la città alla sua costa con una processione di passi, canti e promesse. La conferma delle date arriva dai portali ufficiali: l’evento si celebra domenica 7 e lunedì 8 settembre, con la discesa al litorale e il ritorno dell’immagine in città.

Boom turistico: dati alla mano, la stagione corre ancora

Boom turistico: dati alla mano, la stagione corre ancora

“Non ci sono segnali di rallentamento” non è un titolo, è la somma di indicatori. Nei conti dell’ospitalità la spinta è evidente: la tariffa media per camera occupata (ADR) ha toccato 140 euro e il ricavo per camera disponibile (RevPAR) 116 euro, valori compatibili con occupazioni elevate e una domanda disposta a pagare quando percepisce qualità e posizione. Sono numeri che spiegano perché l’estate stia confermando il ciclo espansivo degli ultimi anni.

Quando la nebbia “inghiotte” Santa Cruz de Tenerife

Quando la nebbia “inghiotte” Santa Cruz de Tenerife

All’inizio di agosto la città si è svegliata sotto un velo insolito. Non la calima, ma una nebbia fitta e lattiginosa che ha cambiato i ritmi: contorni cancellati e suoni ovattati. Dalle alture al porto, sono arrivate immagini dello stesso sipario bianco. La causa è l’incontro di masse d’aria: in quota aria calda e umida, nei bassi strati aria più fresca. L’incastro ha prodotto un’inversione termica e la niebla de advección.

Settembre nelle Canarie: il mese dei Cristi e della Croce

Settembre nelle Canarie: il mese dei Cristi e della Croce

Settembre, nelle Isole Canarie, non è un mese come gli altri. È il tempo in cui la fede popolare si accende attorno alle immagini dei Cristi più venerati e in cui l’arte sacra si intreccia con la memoria collettiva, dando vita a un calendario fitto di celebrazioni e processioni. La ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre, diventa il punto di partenza di una devozione che attraversa le comunità insulari e affonda le radici in secoli di storia.