Loro Parque Fundación ottiene il sostegno internazionale dell’UICN per la creazione del Santuario Marino della Macaronesia
Isole e patrimonio: il turismo culturale come motore d’identità europea

Isole e patrimonio: il turismo culturale come motore d’identità europea

Le Isole Canarie rappresentano molto più che una meta balneare: sono un vero crocevia di culture, storia e identità europea. Il turismo culturale sta assumendo un ruolo crescente nell’arcipelago, fungendo da motore per la valorizzazione del patrimonio e per il radicamento di un’identità condivisa.

Arte e acqua: installazioni e sculture ispirate all’oceano nelle città canarie

Arte e acqua: installazioni e sculture ispirate all’oceano nelle città canarie

Tra le acque limpide dell’oceano Atlantico, al largo di Lanzarote, arte e natura si fondono in un dialogo poetico e silenzioso. Il Museo Atlántico di Lanzarote, inaugurato nel 2017 e ideato dall’artista britannico Jason deCaires Taylor, è il primo museo sottomarino d’Europa: un luogo unico dove l’arte contemporanea diventa parte viva del paesaggio marino.

Las Dunas de Maspalomas: un desierto sobre el océano entre historia, naturaleza y renacimiento

Las Dunas de Maspalomas: un desierto sobre el océano entre historia, naturaleza y renacimiento

Las Dunas de Maspalomas, situadas en el extremo meridional de la isla de Gran Canaria, representan uno de los ecosistemas naturales más preciosos y delicados de las Islas Canarias. Este complejo paisaje, extendido por unas 400 hectáreas, comprende dunas móviles de arena dorada, una larga playa de seis kilómetros, una laguna salobre (La Charca) y un oasis costero que acoge numerosas especies migratorias y endémicas, como el lagarto gigante de Gran Canaria (Gallotia stehlini).

Le Dune di Maspalomas: un deserto sull’oceano tra storia, natura e rinascita

Le Dune di Maspalomas: un deserto sull’oceano tra storia, natura e rinascita

Le Dune di Maspalomas, situate all’estremità meridionale dell’isola di Gran Canaria, rappresentano uno degli ecosistemi naturali più preziosi e delicati delle Isole Canarie. Questo complesso paesaggio, esteso per circa 400 ettari, comprende dune mobili di sabbia dorata, una lunga spiaggia di sei chilometri, una laguna salmastra (La Charca) e un’oasi costiera che accoglie numerose specie migratorie e endemiche, come la lucertola gigante di Gran Canaria (Gallotia stehlini).

 L’Atlantico in autunno: i colori che cambiano le isole

L’Atlantico in autunno: i colori che cambiano le isole

Quando l’autunno arriva alle Canarie, non porta freddo né malinconia, ma una luce nuova che trasforma l’arcipelago in un teatro naturale di colori e atmosfere uniche. Il sole si abbassa appena sull’orizzonte e l’oceano assume sfumature più profonde, dal cobalto al rame, mentre la luce dell’autunno dona una qualità diversa al paesaggio: i vulcani emergono con contorni più netti, le spiagge si alternano a panorami di colate laviche, e la temperatura del mare invita a un tuffo anche in tarda stagione.

Tradizioni di ottobre legate alla cultura locale canaria

Tradizioni di ottobre legate alla cultura locale canaria

Ottobre, nelle Isole Canarie, è un mese di passaggio e memoria. L’estate si ritira lentamente, lasciando spazio a giornate più tranquille dove la vita dell’arcipelago torna ai ritmi antichi dei villaggi. È il tempo delle feste di ringraziamento, dei raccolti e delle devozioni che intrecciano sacro e popolare, identità e natura, in una celebrazione che affonda le radici nella storia agricola e spirituale dell’arcipelago.

Notte, stelle e isole: l'astroturismo come frontiera sostenibile nelle Canarie

Notte, stelle e isole: l'astroturismo come frontiera sostenibile nelle Canarie

Nel 2025 il turismo globale sta attraversando una trasformazione strutturale accelerata dalla crescente consapevolezza ambientale e dal rifiuto dei modelli di massa insostenibili. Secondo il "Global Sustainable Tourism Report" dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il 73% dei viaggiatori dichiara di cercare esperienze autentiche, immersive e a basso impatto, privilegiando destinazioni che proteggono attivamente il proprio patrimonio naturale e culturale.

Tra vulcani e spiagge di sabbia nera: viaggio nell’anima delle Canarie

Tra vulcani e spiagge di sabbia nera: viaggio nell’anima delle Canarie

Nell'oceano Atlantico, a circa 100 chilometri dalle coste africane, le Isole Canarie raccontano una storia geologica iniziata oltre 20 milioni di anni fa. Qui la natura è artista e scultrice: plasma montagne che sfiorano le nuvole, colora il mare di tonalità impossibili, disegna spiagge che brillano di nero come perle vulcaniche. Ogni isola dell'arcipelago è un mondo a sé, e ogni paesaggio una lezione di geologia vivente.

Quando la memoria parla: gli anziani canari che custodiscono le tradizioni

Quando la memoria parla: gli anziani canari che custodiscono le tradizioni

Ogni isola ha la sua voce, e nelle Canarie questa risuona con l’accento dolce e lento degli anziani che custodiscono la memoria del tempo. Tra mare e montagna, dove la vita scorre piano, sono loro a preservare un patrimonio culturale che resiste attraverso la lavorazione della ceramica, la tessitura a mano, le ricette tramandate e i racconti delle antiche feste popolari. Le loro storie non sono soltanto ricordi, ma fili che tengono unite le generazioni, perché qui la tradizione non è nostalgia: è identità, radice e futuro.

Global Humane Society assegna alla Dott.ssa Kathleen M. Dudzinski il Premio Internazionale Wolfgang Kiessling 2025 per la Conservazione delle Specie

Global Humane Society assegna alla Dott.ssa Kathleen M. Dudzinski il Premio Internazionale Wolfgang Kiessling 2025 per la Conservazione delle Specie

La Dott.ssa Kathleen Dudzinski ha dedicato la sua vita allo studio della comunicazione, del comportamento e dell’acustica dei delfini, osservandoli sia in ambiente naturale che in contesti di cura controllata. Per questo impegno la Global Humane Society le ha conferito il Premio Internazionale Wolfgang Kiessling 2025 per la Conservazione delle Specie, istituito in onore di Wolfgang F. Kiessling, fondatore di Loro Parque e figura di riferimento mondiale nella tutela della biodiversità.

Trekking con bambini: percorsi facili e sicuri nelle Canarie

Trekking con bambini: percorsi facili e sicuri nelle Canarie

Le Isole Canarie non sono soltanto sinonimo di spiagge e mare. Dietro l’immagine più conosciuta si nasconde un vero paradiso naturale, perfetto anche per chi viaggia in famiglia e desidera trascorrere giornate a contatto con la natura. Nel 2025 il cosiddetto “turismo attivo in famiglia” continua a crescere: secondo i dati di Promotur Islas Canarias, sempre più viaggiatori scelgono di esplorare l’arcipelago camminando, unendo il relax del clima mite all’avventura delle escursioni all’aria aperta.

Canarie 2025: luci, ombre e il viaggio intelligente degli italiani

Canarie 2025: luci, ombre e il viaggio intelligente degli italiani

Se stai pensando di organizzare un viaggio alle Isole Canarie nel 2025, sei in un momento particolarmente favorevole. Tuttavia, è utile prepararsi anche agli aspetti meno evidenti. L’arcipelago continua a essere una meta amatissima dagli italiani e conoscere bene ciò che funziona, insieme a ciò che richiede maggiore attenzione, ti aiuterà a partire con fiducia e consapevolezza.

Perché le Canarie stanno conquistando sempre più giovani viaggiatori italiani e come farti trovare pronto

Perché le Canarie stanno conquistando sempre più giovani viaggiatori italiani e come farti trovare pronto

Le Isole Canarie, in particolare Tenerife, stanno vivendo un momento di grande vitalità tra i viaggiatori italiani più giovani. Nel biennio 2024-2025 l’Italia si è affermata come uno dei mercati più dinamici per l’arcipelago atlantico, grazie a un pubblico curioso, attivo e desideroso di esperienze autentiche. Secondo gli analisti di Turismo de Islas Canarias, questa crescita rappresenta una delle principali opportunità per il turismo europeo fuori dai circuiti tradizionali del Mediterraneo.

Mete autunnali consigliate per i turisti europei

Mete autunnali consigliate per i turisti europei

L’autunno 2025 sta riscrivendo le regole del turismo europeo. Sempre più viaggiatori scelgono di partire in ottobre e novembre, spinti dal desiderio di vivere esperienze più autentiche e di sfuggire alla folla estiva. Secondo la European Travel Commission, il turismo destagionalizzato è cresciuto del 14% rispetto al 2024, e le mete con clima mite e buona accessibilità continuano a guidare la classifica delle preferenze.

Risvegliare la memoria: le tradizioni popolari dimenticate delle Canarie

Risvegliare la memoria: le tradizioni popolari dimenticate delle Canarie

In un mondo sempre più digitalizzato e omologato, molte tradizioni popolari rischiano di cadere nell’oblio. Le Isole Canarie, tuttavia, custodiscono un patrimonio immateriale di straordinario valore: danze, canti, rituali religiosi e pratiche contadine che raccontano la storia di un popolo capace di adattarsi al cambiamento senza perdere la propria essenza.

Ottobre culturale alle Canarie: musica, teatro e convergenze globali

Ottobre culturale alle Canarie: musica, teatro e convergenze globali

Ottobre è uno dei mesi più vivaci per la vita culturale delle Isole Canarie. L’arcipelago si trasforma in un mosaico di esperienze artistiche in cui musica, teatro e arti visive si intrecciano, creando un dialogo costante tra tradizione e avanguardia. Questi eventi non solo arricchiscono l’offerta culturale, ma rinnovano anche l’identità delle isole come ponte tra continenti e culture.

Trend turistici a confronto: Canarie vs altre isole europee

Trend turistici a confronto: Canarie vs altre isole europee

Il turismo europeo sta cambiando volto, e le Isole Canarie ne sono il simbolo. Nel 2025, l’arcipelago spagnolo registra risultati da record: solo ad agosto ha accolto oltre 1,2 milioni di turisti stranieri, con una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. È un dato che non sorprende: grazie al clima mite tutto l’anno e a un’offerta ricettiva diversificata, le Canarie si confermano una delle destinazioni più solide e costanti del continente.

Ottobre: il mese in cui le Canarie respirano spiritualità

Ottobre: il mese in cui le Canarie respirano spiritualità

Le Isole Canarie, terra di contrasti tra vulcani e oceano, in ottobre si riempiono di un’atmosfera unica: quella della fede vissuta come festa. In questo mese, l’arcipelago si trasforma in un mosaico di devozioni popolari, processioni e pellegrinaggi che intrecciano religione, folklore e identità.