Dietro la figura austera e spirituale del pontefice Leone XIV si cela un legame inaspettato con le isole Canarie, più precisamente con la terra antica e fiera di Gran Canaria. Nato a Chicago e cresciuto tra gli Stati Uniti e il Perù, l’attuale Papa ha origini familiari che attraversano l’oceano e il tempo, fino a radicarsi nell’arcipelago che fu, per secoli, ponte naturale tra Europa e le Americhe. La storica Ana Navarro, affiancata dall’autorevole cattedratico Manuel Hernández, ha rivelato che i bisnonni del Papa, Jacobo Martínez e Rosa Ramos, erano emigranti canari, partiti nel XVIII secolo alla volta dell’isola di La Española – oggi divisa tra Haiti e Repubblica Dominicana – come parte del piano coloniale della Corona spagnola. In quei territori fondarono insediamenti e trasmisero cultura, lingua e religione, lasciando un’impronta indelebile. Tuttavia, le tensioni interne e i conflitti politici spinsero molti di loro, compresi gli antenati del Papa, a cercare…