Mercato immobiliare 2025: le Canarie tra crescita, sostenibilità e nuove regole

Mercato immobiliare 2025: le Canarie tra crescita, sostenibilità e nuove regole

Nel 2025 il mercato immobiliare canario conferma la sua forza: prezzi in aumento, nuovi investimenti e politiche mirate a bilanciare sviluppo e accesso alla casa. Dall’evoluzione dei valori al regime fiscale RIC, fino alla regolamentazione degli affitti turistici, il settore entra in una fase di crescita più selettiva e sostenibile.

Tra crescita e innovazione: il nuovo volto dell’economia e della tecnologia globale

Tra crescita e innovazione: il nuovo volto dell’economia e della tecnologia globale

Negli ultimi giorni, il panorama mondiale ha mostrato un intreccio sempre più evidente tra economia e tecnologia, segnato da dinamiche di crescita, trasformazioni digitali e sfide geopolitiche che stanno ridefinendo gli equilibri internazionali. Il contesto attuale appare complesso, ma allo stesso tempo ricco di segnali positivi, con alcuni Paesi che dimostrano una notevole capacità di adattamento e una visione proiettata verso il futuro.

Turismo culturale in Europa: le isole come laboratorio del futuro

Turismo culturale in Europa: le isole come laboratorio del futuro

Nel panorama europeo, le isole stanno assumendo un ruolo sempre più centrale come luoghi di sperimentazione culturale e sostenibilità. Non sono più soltanto destinazioni turistiche stagionali, ma veri e propri living lab dove si intrecciano tradizione millenaria, ricerca scientifica e innovazione sociale.

Le Canarie tra presente e futuro: notizie e volti di un arcipelago in movimento

Le Canarie tra presente e futuro: notizie e volti di un arcipelago in movimento

Negli ultimi due giorni l’arcipelago delle Canarie è stato al centro di una serie di notizie che riflettono la complessità del suo presente: una regione in crescita economica, attenta alle sfide sociali e ambientali, ma anche consapevole della propria posizione strategica nel contesto europeo. Dal bilancio regionale in aumento alle questioni migratorie, passando per la cronaca locale e la tutela dell’ambiente, le isole confermano il loro ruolo di laboratorio dinamico nel panorama atlantico.

Le Isole Canarie: da meta turistica a ponte strategico tra Europa e Africa

Le Isole Canarie: da meta turistica a ponte strategico tra Europa e Africa

Le Isole Canarie, celebri per il turismo e il clima mite, stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama economico e geopolitico europeo. Situate a meno di cento chilometri dalle coste africane ma pienamente integrate nell’Unione Europea, rappresentano oggi un crocevia naturale tra Europa, Africa e America Latina.

Cambiamento climatico, conflitti e migrazioni: un circolo vizioso da spezzare

Cambiamento climatico, conflitti e migrazioni: un circolo vizioso da spezzare

Il cambiamento climatico non è soltanto una sfida ambientale, ma anche un moltiplicatore di tensioni sociali e politiche. In molte regioni del mondo la scarsità di risorse naturali come l’acqua, la terra fertile o le fonti energetiche acuisce rivalità già esistenti e può alimentare nuovi conflitti, soprattutto laddove le istituzioni sono fragili o incapaci di gestire la pressione ambientale.

L’arcipelago si conferma tra le regioni più dinamiche di Spagna. Il vicepresidente Domínguez: “Le Canarie sono oggi un luogo ideale per fare impresa”

L’arcipelago si conferma tra le regioni più dinamiche di Spagna. Il vicepresidente Domínguez: “Le Canarie sono oggi un luogo ideale per fare impresa”

Le Isole Canarie continuano a mostrare un’economia vivace e un tessuto imprenditoriale in espansione. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE), il numero di nuove imprese costituite nell’arcipelago è cresciuto dell’8,5% nel mese di agosto 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, un incremento superiore alla media nazionale, che si è attestata al 3,4%.

Strategie turistiche internazionali per le isole europee

Strategie turistiche internazionali per le isole europee

Le isole europee rappresentano da sempre mete di grande fascino e attrazione turistica. Tuttavia, la loro natura fragile, l’equilibrio ecologico delicato e la forte stagionalità pongono sfide complesse ai governi e agli operatori del settore. Per questo, negli ultimi anni, molte isole del continente hanno ridefinito le proprie strategie, orientandosi verso un turismo più sostenibile, equilibrato e di qualità.

Dall’Europa all’Asia: i viaggi da non perdere nell’autunno 2025

Dall’Europa all’Asia: i viaggi da non perdere nell’autunno 2025

L’autunno 2025 si conferma una stagione molto favorevole per il turismo internazionale, con una crescita costante nei flussi turistici e la comparsa di numerose mete emergenti che conquistano viaggiatori in cerca di esperienze originali e di qualità. La domanda globale di turismo continua a espandersi, sostenuta da una maggiore flessibilità nei modi di viaggiare e dalla ripresa quasi completa dei livelli pre-pandemia, con un’offerta ricca di proposte tra natura, cultura e relax in contesti meno affollati.

L’autunno nel Mediterraneo: opportunità e sfide per il turismo di stagione

L’autunno nel Mediterraneo: opportunità e sfide per il turismo di stagione

L’autunno rappresenta un momento di transizione fondamentale per il turismo mediterraneo, segnando il passaggio dall’alta stagione estiva a un periodo caratterizzato da nuovi trend e modalità di viaggio. Negli ultimi anni, il cambiamento climatico e le nuove abitudini dei viaggiori hanno trasformato il modo di vivere questa stagione, rendendola sempre più centrale per l’economia turistica dell’area mediterranea. Infatti, secondo Coldiretti, nel 025 circa 8,5 milioni di italiani hanno scelto settembre per le vacanze.

Canarie resilienti: strategie contro il cambiamento climatico

Canarie resilienti: strategie contro il cambiamento climatico

Il Gobierno de Canarias ha approvato una serie di piani e misure per affrontare con decisione gli effetti sempre più visibili del cambiamento climatico. L’arcipelago, per la sua posizione geografica e le sue caratteristiche naturali, è particolarmente esposto a fenomeni come l’innalzamento del livello del mare, l’erosione costiera e l’aumento delle temperature. Per questo la resilienza climatica è diventata una priorità politica, economica e sociale.

Le Canarie sperimentano nuovi modelli di economia circolare

Le Canarie sperimentano nuovi modelli di economia circolare

L’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è ormai una priorità globale, e le Isole Canarie non fanno eccezione. L’arcipelago sta infatti diventando un laboratorio a cielo aperto di pratiche innovative legate all’economia circolare, un modello che mira a ridurre gli sprechi e a valorizzare al massimo le risorse. In un territorio caratterizzato da fragilità ambientale e da una forte dipendenza dalle importazioni, la capacità di trasformare i rifiuti in risorse utili rappresenta una sfida strategica per il futuro.

Il trasporto pubblico si rinnova con flotte a basse emissioni

Il trasporto pubblico si rinnova con flotte a basse emissioni

La mobilità urbana è uno dei settori chiave per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita nelle città. Anche le Canarie, da sempre attente ai temi della sostenibilità, hanno deciso di investire in modo deciso in questa direzione. Il Cabildo de Tenerife ha recentemente annunciato l’arrivo di una nuova flotta di autobus elettrici, segnando un passo importante verso la modernizzazione del trasporto pubblico e la riduzione delle emissioni.

Un piano regionale per rendere più accessibili e rapidi i servizi ai cittadini

Un piano regionale per rendere più accessibili e rapidi i servizi ai cittadini

La trasformazione digitale non riguarda soltanto le imprese private: anche la pubblica amministrazione è al centro di un processo di innovazione che punta a semplificare la vita dei cittadini. Nelle Isole Canarie, questo percorso ha ricevuto un impulso decisivo grazie al nuovo programma di digitalizzazione presentato dal Cabildo de Tenerife, destinato a estendersi progressivamente a tutto l’arcipelago.

Cresce la produzione di energia solare per ridurre l’impatto ambientale

Cresce la produzione di energia solare per ridurre l’impatto ambientale

Il sole è uno degli elementi che caratterizzano maggiormente le Isole Canarie. Con oltre 300 giorni di luminosità all’anno e un clima che favorisce l’irraggiamento costante, l’arcipelago possiede tutte le condizioni naturali per sfruttare appieno le potenzialità dell’energia solare. Negli ultimi anni, il Governo delle Canarie e le istituzioni locali hanno deciso di investire in maniera più decisa sul fotovoltaico, avviando un percorso che mira a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a costruire un modello energetico più sostenibile.

Canarie verso la transizione energetica: più rinnovabili entro il 2030

Canarie verso la transizione energetica: più rinnovabili entro il 2030

Le Isole Canarie, per la loro condizione geografica di arcipelago isolato e per la fragilità del loro ecosistema, si trovano oggi al centro di una sfida cruciale: la transizione energetica. La dipendenza dai combustibili fossili, importati dall’esterno a costi elevati, non solo comporta rischi economici, ma contribuisce anche all’aumento delle emissioni e all’aggravarsi degli effetti del cambiamento climatico.

Fine dell’alerta incendi, resta la preallerta: cosa cambia oggi nelle Canarie

Fine dell’alerta incendi, resta la preallerta: cosa cambia oggi nelle Canarie

Il Governo delle Canarie ha revocato l’“alerta” per rischio di incendi in tutto l’arcipelago e mantiene in vigore la “prealerta”. La decisione, comunicata il 25 agosto 2025 dalla Direzione Generale delle Emergenze sulla base degli ultimi dati meteorologici e del Piano INFOCA, abbassa il livello formale ma non spegne l’attenzione.

Tenerife e il richiamo dei nomadi digitali: l’isola che lavora guardando l’oceano

Tenerife e il richiamo dei nomadi digitali: l’isola che lavora guardando l’oceano

Tenerife non è più soltanto sinonimo di vacanza. Accanto ai turisti in costume e ai surfisti sulle onde, l’isola vede crescere una comunità diversa: quella dei nomadi digitali, professionisti che hanno scelto di portare il proprio lavoro da remoto in un luogo che offre molto più di una connessione internet stabile. Un fenomeno in ascesa raccontato da Leggo Tenerife, che già nel settembre 2024 indicava l’isola tra le mete europee più apprezzate per vivere e lavorare con il laptop nello zaino, grazie a clima, servizi e una rete di spazi di lavoro condivisi in costante espansione .