Il Cabildo di Tenerife promuove la lettura tra gli studenti con il Programma Insulare PIALTE

Il Cabildo di Tenerife promuove la lettura tra gli studenti con il Programma Insulare PIALTE

Il Cabildo di Tenerife, attraverso l’area dell’Educazione, ha lanciato una serie di iniziative didattiche con l’obiettivo di incentivare la lettura tra gli alunni dell’isola. Le attività si inseriscono nel quadro del Programma Insulare di Animazione alla Lettura di Tenerife (PIALTE), che comprende 11 progetti educativi pensati per migliorare le competenze linguistiche e comunicative degli studenti, dalla scuola dell’infanzia fino al liceo.

Eclissi di sole alle Canarie: uno spettacolo celeste atteso da 20 anni

Eclissi di sole alle Canarie: uno spettacolo celeste atteso da 20 anni

Sabato mattina, 30 marzo 2025, gli abitanti delle Isole Canarie e di tutta la Spagna potranno assistere a uno spettacolo astronomico affascinante: un’eclissi parziale di Sole, la prima visibile dalle Canarie negli ultimi vent’anni. Il fenomeno inizierà alle 10:15, raggiungerà il suo massimo alle 11:04 – quando circa il 40% del disco solare sarà oscurato dalla Luna – e terminerà alle 11:56.

La DANA colpisce le Canarie: piogge torrenziali e inondazioni a Gran Canaria

La DANA colpisce le Canarie: piogge torrenziali e inondazioni a Gran Canaria

Una DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos), conosciuta anche come "Gota Fría", ha colpito l'isola di Gran Canaria, provocando piogge torrenziali, inondazioni e danni significativi in diverse zone. Questo fenomeno meteorologico si verifica quando una massa d'aria fredda si separa dalla corrente principale e rimane isolata in alta quota, creando un’intensa instabilità atmosferica.

Maltempo alle Canarie: neve sul Teide e temperature sotto lo zero

Maltempo alle Canarie: neve sul Teide e temperature sotto lo zero

Santa Cruz de Tenerife, 3 marzo 2025 – Il maltempo ha colpito duramente le Canarie nel primo fine settimana di marzo, portando neve sul Teide e al Roque de los Muchachos, oltre a temperature sotto lo zero nelle zone più alte. Il sistema di bassa pressione, noto come DANA, ha causato precipitazioni diffuse in tutto l'arcipelago, con picchi di 51 litri per metro quadrato registrati a Vallehermoso, sull'isola di La Gomera.

Carnevale tutto l'anno

Carnevale tutto l'anno

Nelle Isole Canarie i mesi di febbraio e marzo sono tradizionalmente dedicati al Carnevale (scritto con la “C” maiuscola). Questo periodo è la fase finale delle preparazioni dell’intero anno. Appena finita un’edizione, si passa subito all’altra. Per primo viene scelto il tema della festa, una tradizione cominciata nel lontano 1987. La proposta vincente del 2025 - "I segreti dell'Africa" - ha ricevuto il 35,5% del sostegno popolare con la votazione online organizzata dal Consiglio Comunale, tramite l'Ente Autonomo per le Feste e le Attività Ricreative. Successivamente si passa alla scelta del cartellone – il concorso è indetto tra gli artisti del tutto il mondo. Nel frattempo i diversi disegnatori di costumi cercano i propri sponsor – e soprattutto le loro dame. Si procede per il vero casting con decine di candidate! Tutto avrà il proprio culmine a febbraio quando vengono organizzati i concorsi – tra le murgas, i gruppi dei rondallas e le regine del carnevale nella…

L’Ies Ichasagua: modello di convivenza globale

L’Ies Ichasagua: modello di convivenza globale

In un mondo sempre più interconnesso, la diversità culturale è diventata un pilastro fondamentale per l'educazione del XXI secolo. In questo contesto, spicca un istituto situato a Los Cristianos (Arona), che non solo abbraccia la multiculturalità, ma la celebra come parte essenziale della sua identità. Con più di 30 nazionalità diverse rappresentate tra i suoi studenti, l'IES ICHASAGUA è un istituto pubblico che si è trasformato in un vero microcosmo della globalizzazione, dove la convivenza, il rispetto e l'apprendimento reciproco sono i principi fondamentali. Questo istituto è un riflesso della ricchezza culturale che caratterizza la nostra società attuale in generale e Los Cristianos in particolare. Le sue aule accolgono studenti provenienti da ogni angolo del mondo: dall'Europa e dall'America fino all'Asia e all'Africa. Dei quasi 800 studenti che frequentano questo Istituto di Istruzione Secondaria, circa il 50% proviene dall'Europa, con la comunità italiana come…

I pesci degli abissi e i segnali di catastrofi: leggenda o scienza?

I pesci degli abissi e i segnali di catastrofi: leggenda o scienza?

Negli ultimi anni, le notizie di pesci abissali che emergono in superficie hanno scatenato numerose teorie e timori legati a possibili eventi catastrofici. Questi avvistamenti, spesso collegati a terremoti e tsunami, hanno alimentato il dibattito su una possibile connessione tra il comportamento degli animali marini e i movimenti delle placche tettoniche. Alcuni sostengono che ci sia una base scientifica, mentre altri ritengono che si tratti solo di superstizione. Tra i protagonisti di queste storie troviamo il pesce remo (Regalecus glesne), un’enorme creatura serpentiforme che vive a profondità comprese tra i 200 e i 1000 metri. In Giappone, il pesce remo è conosciuto come "ryugu no tsukai", il messaggero del palazzo del dio del mare, ed è da tempo associato a eventi sismici di grande portata. Prima del devastante terremoto e tsunami di Fukushima nel 2011, numerosi esemplari furono avvistati in acque più superficiali, alimentando la credenza che questi animali possano anticipare…