Pellegrinaggio a Candelaria: tra fede, storia e oceano

Pellegrinaggio a Candelaria: tra fede, storia e oceano

Ogni anno, a metà agosto, Tenerife si ferma. Le strade si riempiono di passi, promesse e canti. Migliaia di persone si mettono ni cammino da ogni angolo dell’isola per raggiungere Candelaria, la cittadina che custodisce la statua della Virgen de la Candelaria, Patrona delle Canarie.

Traída de La Rama ad Agaete: una danza millenaria per invocare la pioggia

Traída de La Rama ad Agaete: una danza millenaria per invocare la pioggia

Ogni 4 agosto, tra le vie di Agaete si rinnova un rito collettivo che affonda le radici nella memoria aborigena: la Traída de La Rama, nota anche come Bajada de la Rama, è una delle feste popolari più spettacolari e suggestive di Gran Canaria. In questa giornata, migliaia di “rameros” — uomini, donne e bambini — si ritrovano all’alba per scendere in corteo dal centro storico fino al porto di Las Nieves, portando con sé rami di pino, brezo, eucalipto e altre essenze arboree. Il gesto di agitare queste fronde richiama la preghiera ancestrale per ottenere la pioggia, elemento vitale in un clima arido come quello dell’isola.

L’Istituto di Astrofisica delle Canarie: 40 anni di scienza, tecnologia e visione internazionale

L’Istituto di Astrofisica delle Canarie: 40 anni di scienza, tecnologia e visione internazionale

Le Isole Canarie sono note in tutto il mondo per il loro clima, il paesaggio vulcanico e l’offerta turistica. Eppure, da quarant’anni, questo arcipelago svolge un ruolo fondamentale anche in un ambito meno conosciuto ma cruciale: la ricerca astrofisica. Con la celebrazione del 40° anniversario dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie (IAC), si è rinnovata l’attenzione su un centro scientifico che ha contribuito a trasformare un territorio insulare in uno dei punti di riferimento mondiali per lo studio dell’universo.

Canarie, dopo il 18 maggio: tra memoria della piazza e prospettive di cambiamento

Canarie, dopo il 18 maggio: tra memoria della piazza e prospettive di cambiamento

Le oceaniche manifestazioni del 18 maggio 2025, che hanno attraversato le Isole Canarie e raggiunto le piazze della penisola iberica e persino Berlino, hanno lasciato un’impronta profonda nel tessuto sociale e politico dell’arcipelago. Sotto lo slogan ormai emblematico «Canarias tiene un límite», decine di migliaia di persone hanno espresso, in modo pacifico ma fermo, una crescente insofferenza verso un modello economico imperniato sul turismo di massa, percepito da ampi strati della popolazione come insostenibile, iniquo e disancorato dai bisogni reali dei residenti.

Un’isola nel cuore del Vaticano: la traccia canaria di Leone XIV

Un’isola nel cuore del Vaticano: la traccia canaria di Leone XIV

Dietro la figura austera e spirituale del pontefice Leone XIV si cela un legame inaspettato con le isole Canarie, più precisamente con la terra antica e fiera di Gran Canaria. Nato a Chicago e cresciuto tra gli Stati Uniti e il Perù, l’attuale Papa ha origini familiari che attraversano l’oceano e il tempo, fino a radicarsi nell’arcipelago che fu, per secoli, ponte naturale tra Europa e le Americhe. La storica Ana Navarro, affiancata dall’autorevole cattedratico Manuel Hernández, ha rivelato che i bisnonni del Papa, Jacobo Martínez e Rosa Ramos, erano emigranti canari, partiti nel XVIII secolo alla volta dell’isola di La Española – oggi divisa tra Haiti e Repubblica Dominicana – come parte del piano coloniale della Corona spagnola. In quei territori fondarono insediamenti e trasmisero cultura, lingua e religione, lasciando un’impronta indelebile. Tuttavia, le tensioni interne e i conflitti politici spinsero molti di loro, compresi gli antenati del Papa, a cercare…

Il Cabildo di Tenerife promuove la lettura tra gli studenti con il Programma Insulare PIALTE

Il Cabildo di Tenerife promuove la lettura tra gli studenti con il Programma Insulare PIALTE

Il Cabildo di Tenerife, attraverso l’area dell’Educazione, ha lanciato una serie di iniziative didattiche con l’obiettivo di incentivare la lettura tra gli alunni dell’isola. Le attività si inseriscono nel quadro del Programma Insulare di Animazione alla Lettura di Tenerife (PIALTE), che comprende 11 progetti educativi pensati per migliorare le competenze linguistiche e comunicative degli studenti, dalla scuola dell’infanzia fino al liceo.

Eclissi di sole alle Canarie: uno spettacolo celeste atteso da 20 anni

Eclissi di sole alle Canarie: uno spettacolo celeste atteso da 20 anni

Sabato mattina, 30 marzo 2025, gli abitanti delle Isole Canarie e di tutta la Spagna potranno assistere a uno spettacolo astronomico affascinante: un’eclissi parziale di Sole, la prima visibile dalle Canarie negli ultimi vent’anni. Il fenomeno inizierà alle 10:15, raggiungerà il suo massimo alle 11:04 – quando circa il 40% del disco solare sarà oscurato dalla Luna – e terminerà alle 11:56.