Disponibile il numero di AGOSTO 2025
Luis Marqueli Bontempo, l’italiano che nel 25 luglio del 1797 salvò Santa Cruz dalla capitolazione di fronte alla flotta di Nelson

Luis Marqueli Bontempo, l’italiano che nel 25 luglio del 1797 salvò Santa Cruz dalla capitolazione di fronte alla flotta di Nelson

Luis Marqueli Bontempo (Savona, 1 gennaio 1740 – Santa Cruz de Tenerife, 16 dicembre 1817) fu l’ufficiale italiano il cui coraggio e la cui lucidità cambiarono le sorti della “Gesta del 25 luglio” 1797, l’eroica difesa di Santa Cruz de Tenerife contro la flotta britannica di Horatio Nelson. All’epoca colonnello del Cuerpo de Ingenieros, Marqueli svolse un ruolo decisivo nel convincere il Generale Antonio Gutiérrez de Otero a rifiutare un ultimatum inglese che ne chiedeva la resa, assicurando così la salvezza della città e dell’isola.

Lanzarote apre la via alla transizione verde: firmato il primo protocollo per le ZAR

Lanzarote apre la via alla transizione verde: firmato il primo protocollo per le ZAR

Il 22 luglio 2025 il Governo delle Canarie e il Cabildo di Lanzarote hanno sancito un’intesa storica: il primo protocollo dedicato alle Zone di Accelerazione per le Rinnovabili (ZAR). Frutto della recente Legge Canaria sul Cambiamento Climatico e la Transizione Energetica, questo accordo inaugura un modello di pianificazione energetica chiaro, sostenibile e condiviso, offrendo certezze giuridiche a investitori e promotori e garantendo al contempo il rispetto dell’ambiente.

Pellegrinaggio a Candelaria: tra fede, storia e oceano

Pellegrinaggio a Candelaria: tra fede, storia e oceano

Ogni anno, a metà agosto, Tenerife si ferma. Le strade si riempiono di passi, promesse e canti. Migliaia di persone si mettono ni cammino da ogni angolo dell’isola per raggiungere Candelaria, la cittadina che custodisce la statua della Virgen de la Candelaria, Patrona delle Canarie.

Traída de La Rama ad Agaete: una danza millenaria per invocare la pioggia

Traída de La Rama ad Agaete: una danza millenaria per invocare la pioggia

Ogni 4 agosto, tra le vie di Agaete si rinnova un rito collettivo che affonda le radici nella memoria aborigena: la Traída de La Rama, nota anche come Bajada de la Rama, è una delle feste popolari più spettacolari e suggestive di Gran Canaria. In questa giornata, migliaia di “rameros” — uomini, donne e bambini — si ritrovano all’alba per scendere in corteo dal centro storico fino al porto di Las Nieves, portando con sé rami di pino, brezo, eucalipto e altre essenze arboree. Il gesto di agitare queste fronde richiama la preghiera ancestrale per ottenere la pioggia, elemento vitale in un clima arido come quello dell’isola.

L’Istituto di Astrofisica delle Canarie: 40 anni di scienza, tecnologia e visione internazionale

L’Istituto di Astrofisica delle Canarie: 40 anni di scienza, tecnologia e visione internazionale

Le Isole Canarie sono note in tutto il mondo per il loro clima, il paesaggio vulcanico e l’offerta turistica. Eppure, da quarant’anni, questo arcipelago svolge un ruolo fondamentale anche in un ambito meno conosciuto ma cruciale: la ricerca astrofisica. Con la celebrazione del 40° anniversario dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie (IAC), si è rinnovata l’attenzione su un centro scientifico che ha contribuito a trasformare un territorio insulare in uno dei punti di riferimento mondiali per lo studio dell’universo.

Candelaria: l’abbraccio delle Canarie alla sua Patrona

Candelaria: l’abbraccio delle Canarie alla sua Patrona

Candelaria, 15 agosto – Tutto ha inizio attorno al 1390, quando due pastori guanches del regno di Güímar trovano, vicino al barranco di Chimisay, una figura lignea raffigurante una donna. Era l’immagine della Vergine di Candelaria, che avrebbe poi cambiato la storia spirituale dell’intero arcipelago.

Poli Suárez elogia il percorso del padel canario dopo il successo delle selezioni veterane a livello nazionale

Poli Suárez elogia il percorso del padel canario dopo il successo delle selezioni veterane a livello nazionale

Il 23 maggio 2025, Poli Suárez, consigliere dell’Istruzione, Formazione Professionale, Attività Fisica e Sport del Governo delle Canarie, ha accolto a Santa Cruz de Tenerife, presso la sede della Presidenza del Governo, una rappresentanza delle selezioni veterane maschile e femminile di padel delle Canarie. Le due squadre hanno recentemente trionfato nel Campionato di Spagna di Seconda Categoria, conquistando il titolo nazionale e ottenendo l’accesso alla Prima Categoria, massimo livello competitivo del padel veterano in ambito statale.

Gran Canaria: l’isola che rigenera anima e sensi conquista la stampa internazionale

Gran Canaria: l’isola che rigenera anima e sensi conquista la stampa internazionale

Gran Canaria si conferma una destinazione capace di sorprendere ed emozionare, non solo i turisti, ma anche gli occhi esperti dei professionisti dell’informazione. Lo dimostrano due viaggi stampa organizzati nel mese di maggio da Turismo de Gran Canaria, che hanno portato sull’isola selezionati giornalisti provenienti da Italia e Spagna, con l’obiettivo di vivere — e raccontare — le mille sfaccettature di un’isola che sa unire benessere, natura, cultura e gastronomia.

Fondi UE per un turismo sostenibile: le Canarie puntano sulla rigenerazione dei territori

Fondi UE per un turismo sostenibile: le Canarie puntano sulla rigenerazione dei territori

Le Isole Canarie continuano a fare passi avanti nella gestione dei fondi europei destinati al rilancio turistico. Lo ha sottolineato la Consigliera per il Turismo e l’Occupazione del Governo delle Canarie, Jéssica de León, durante una visita al Huerto de las Flores ad Agaete, nel nord di Gran Canaria, dove sono in corso lavori di riqualificazione finanziati con fondi Next Generation EU.

Le Canarie scommettono sulla scienza: oltre 16 milioni di euro per una ricerca che guarda al futuro

Le Canarie scommettono sulla scienza: oltre 16 milioni di euro per una ricerca che guarda al futuro

Le Isole Canarie stanno facendo un passo importante verso un futuro più innovativo e sostenibile. Non si parla solo di turismo o paesaggi mozzafiato, ma anche di scienza, tecnologia e conoscenza. Il Governo regionale, attraverso l’ACIISI (l’Agenzia Canaria di Ricerca, Innovazione e Società dell’Informazione), ha lanciato il Programma di Azione 2025, un piano ambizioso che prevede oltre 16 milioni di euro solo per sostenere la ricerca scientifica di base e applicata.

Gli spazi naturali delle Canarie. Come proteggerli?

Gli spazi naturali delle Canarie. Come proteggerli?

Ultimamente si è parlato molto del sovraffollamento turistico in alcune zone delle Isole Canarie. Sia i parchi nazionali che quelli rurali stanno risentendo della pressione esercitata dall'enorme numero di turisti, in particolare quelli che si presentano da soli nelle loro auto a noleggio solo per starci poco tempo, scattare qualche foto e ripartire alla ricerca di un altro luogo degno di nota. È un peccato perché il turismo “mordi e fuggi” sta rovinando la bellezza della natura stessa, dimenticando che si tratta di aree protette.