Riciclo delle batterie

Riciclo delle batterie

I veicoli elettrici rappresentano un elemento fondamentale nella transizione globale verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, sebbene eliminino le emissioni di scarico, le loro batterie, che contengono materie prime critiche come litio, nichel e cobalto, pongono una nuova sfida per la sostenibilità ambientale.

Santander accelera sulla finanza digitale: Openbank integra i servizi crypto

Santander accelera sulla finanza digitale: Openbank integra i servizi crypto

Banco Santander, tra le banche più solide e capitalizzate al mondo secondo il Financial Stability Board, ha scelto di aprire un nuovo capitolo nell’offerta ai clienti retail introducendo la compravendita di criptovalute tramite la piattaforma digitale Openbank. Questa decisione segna un passo rilevante nel percorso di trasformazione del gruppo spagnolo, che da anni si distingue non solo per la stabilità patrimoniale ma anche per la capacità di dialogare con i principali player globali del settore bancario, da JPMorgan a HSBC, condividendo standard di compliance e sicurezza.

Nuove regole UE per ridurre gli sprechi tessili e alimentari: tra sostenibilità e responsabilità dei produttori

Nuove regole UE per ridurre gli sprechi tessili e alimentari: tra sostenibilità e responsabilità dei produttori

Il Parlamento europeo ha approvato un pacchetto di misure che potrebbe ridefinire in profondità la gestione degli sprechi nell’Unione, con un focus su due settori strategici: alimentare e tessile. L’iniziativa si inserisce negli obiettivi del Green Deal europeo e del piano d’azione per l’economia circolare, mirando a ridurre l’impatto ambientale e a rafforzare la trasparenza lungo le filiere.

L’Europa tra supercomputer e intelligenza artificiale: eccellenze e opportunità

L’Europa tra supercomputer e intelligenza artificiale: eccellenze e opportunità

L’Unione Europea si è ritagliata un ruolo di primo piano nel campo dei supercomputer, con quattro delle dieci macchine più potenti al mondo. Tra queste, spicca l’HPC6 di Eni, situato a Ferrera Erbognone (Italia), con una capacità di calcolo di 606 milioni di miliardi di operazioni al secondo che lo colloca al sesto posto nella classifica globale. Uno strumento capace di compiere in pochi istanti operazioni che un computer tradizionale impiegherebbe anni a completare.

Mercato crypto tra ciclicità e innovazione: cosa dicono i dati di agosto

Mercato crypto tra ciclicità e innovazione: cosa dicono i dati di agosto

Il mese di agosto ha messo in luce un andamento eterogeneo all’interno del mercato delle criptovalute, una dinamica che negli ultimi anni sembra essersi consolidata come caratteristica strutturale del comparto. In questo contesto, Ethereum ha sovraperformato Bitcoin, sostenuto da consistenti flussi istituzionali e da un rinnovato interesse verso gli asset legati allo sviluppo delle infrastrutture digitali.

Romería del Socorro: la via antica della fede tra San Pedro e la spiaggia di Chimisay

Romería del Socorro: la via antica della fede tra San Pedro e la spiaggia di Chimisay

Ogni settembre Güímar rinnova uno dei riti più identitari di Tenerife: la Romería del Socorro. È la “bajada” e poi la “subida” della Virgen del Socorro, che il 7 e l’8 settembre unisce la città alla sua costa con una processione di passi, canti e promesse. La conferma delle date arriva dai portali ufficiali: l’evento si celebra domenica 7 e lunedì 8 settembre, con la discesa al litorale e il ritorno dell’immagine in città.

Boom turistico: dati alla mano, la stagione corre ancora

Boom turistico: dati alla mano, la stagione corre ancora

“Non ci sono segnali di rallentamento” non è un titolo, è la somma di indicatori. Nei conti dell’ospitalità la spinta è evidente: la tariffa media per camera occupata (ADR) ha toccato 140 euro e il ricavo per camera disponibile (RevPAR) 116 euro, valori compatibili con occupazioni elevate e una domanda disposta a pagare quando percepisce qualità e posizione. Sono numeri che spiegano perché l’estate stia confermando il ciclo espansivo degli ultimi anni.

Fattorie autosufficienti: la rotta che l’arcipelago ha scelto

Fattorie autosufficienti: la rotta che l’arcipelago ha scelto

Non un sogno fuori tempo: un percorso misurabile che intreccia energia pulita, acqua disponibile tutto l’anno e cura del suolo. L’obiettivo non è chiudersi in azienda, bensì aprirsi a reti e tecnologie che riducono sprechi, emissioni e fragilità. È la direzione in marcia: passi già compiuti, altri in cantiere, per reggere siccità e costi energetici senza perdere qualità.

Tenerife, nuove opportunità per gli imprenditori: aperte le domande per le sovvenzioni alla creazione di imprese

Tenerife, nuove opportunità per gli imprenditori: aperte le domande per le sovvenzioni alla creazione di imprese

Il Cabildo de Tenerife ha aperto i termini per accedere alle sovvenzioni destinate alla creazione di nuove imprese. L’iniziativa rientra nelle politiche per l’occupazione e lo sviluppo economico e punta a stimolare l’autoimpiego, sostenere l’innovazione e rafforzare il tessuto produttivo insulare. Le domande si presentano esclusivamente online attraverso la sede elettronica del Cabildo.

Dalle spiagge ai browser: perché le Canarie piacciono alle startup digitali

Dalle spiagge ai browser: perché le Canarie piacciono alle startup digitali

Per anni sinonimo di mare e ospitalità, oggi le Canarie vengono raccontate anche come terreno fertile per l’imprenditoria tech. Lo evidenzia un recente approfondimento di Canarian Weekly, che inquadra l’arcipelago – con Gran Canaria e Tenerife in prima fila – come “launchpad” per imprese digitali snelle, orientate alla scalabilità e ai costi sotto controllo. Un cambio di passo che non sostituisce il turismo, ma lo affianca, puntando su infrastrutture, regole chiare e servizi “ready‑to‑go”.

Merkarte, il nuovo programma del Cabildo di Tenerife per formare e valorizzare i giovani artisti

Merkarte, il nuovo programma del Cabildo di Tenerife per formare e valorizzare i giovani artisti

Il Cabildo de Tenerife ha presentato un innovativo programma formativo nell’ambito di Merkarte, la piattaforma di promozione dedicata agli artisti emergenti dell’isola. L’iniziativa, curata dall’area di Cultura dell’ente insulare, intende accompagnare i giovani creativi non solo nella fase espositiva, ma anche nel percorso di crescita professionale, rispondendo alle necessità di un settore sempre più competitivo e globale.

Un arco di luce sottomarina: la sfida del Cable Enterprise tra Tenerife e La Gomera

Un arco di luce sottomarina: la sfida del Cable Enterprise tra Tenerife e La Gomera

Nel porto industriale di Granadilla, nel sud di Tenerife, la sagoma imponente di una nave attira l’attenzione di chiunque passi nelle vicinanze. Si chiama Cable Enterprise ed è il protagonista di una delle opere infrastrutturali più ambiziose della storia recente delle Isole Canarie: il nuovo collegamento elettrico sottomarino che unirà Tenerife e La Gomera. Non si tratta solo di un progetto tecnico, ma di un simbolo del futuro energetico dell’arcipelago, di un legame che porterà stabilità, sviluppo e fiducia a comunità spesso rimaste ai margini.

Magnesio e potassio, energia naturale per affrontare settembre

Magnesio e potassio, energia naturale per affrontare settembre

Settembre è il mese del rientro, dei nuovi inizi e del cambio di stagione. Dopo mesi di caldo, sudorazione e vacanze più intense del solito, il corpo può accusare stanchezza, crampi muscolari, insonnia o difficoltà di concentrazione. È un momento in cui occorre ripristinare le riserve di energia. Tra i minerali più utili in questa fase spiccano magnesio e potassio, due elementi che insieme rappresentano una vera “ricarica naturale” per affrontare con vitalità e lucidità le giornate cariche di impegni.

Giovani talenti in fuga: perché un classe 2004 sceglie le Canarie per rilanciarsi

Giovani talenti in fuga: perché un classe 2004 sceglie le Canarie per rilanciarsi

Cosa spinge un giovane italiano a varcare i confini e provare a costruire la propria carriera nel cuore dell’Atlantico? La traiettoria di Lorenzo Amatucci, centrocampista classe 2004 cresciuto nella Fiorentina e oggi alla UD Las Palmas, offre una chiave di lettura concreta: cercare minuti, responsabilità e un contesto tecnico che valorizzi la crescita. In Spagna, e in particolare alle Canarie, ha trovato un progetto che gli chiede di giocare e migliorare, non solo di aspettare. Lo spunto arriva da un’inchiesta di Sprint&Sport dedicata proprio a questa scelta di rilancio.

Fine dell’alerta incendi, resta la preallerta: cosa cambia oggi nelle Canarie

Fine dell’alerta incendi, resta la preallerta: cosa cambia oggi nelle Canarie

Il Governo delle Canarie ha revocato l’“alerta” per rischio di incendi in tutto l’arcipelago e mantiene in vigore la “prealerta”. La decisione, comunicata il 25 agosto 2025 dalla Direzione Generale delle Emergenze sulla base degli ultimi dati meteorologici e del Piano INFOCA, abbassa il livello formale ma non spegne l’attenzione.

Tenerife e il richiamo dei nomadi digitali: l’isola che lavora guardando l’oceano

Tenerife e il richiamo dei nomadi digitali: l’isola che lavora guardando l’oceano

Tenerife non è più soltanto sinonimo di vacanza. Accanto ai turisti in costume e ai surfisti sulle onde, l’isola vede crescere una comunità diversa: quella dei nomadi digitali, professionisti che hanno scelto di portare il proprio lavoro da remoto in un luogo che offre molto più di una connessione internet stabile. Un fenomeno in ascesa raccontato da Leggo Tenerife, che già nel settembre 2024 indicava l’isola tra le mete europee più apprezzate per vivere e lavorare con il laptop nello zaino, grazie a clima, servizi e una rete di spazi di lavoro condivisi in costante espansione .

I Mori dell’Orologio: quando un re di Tenerife arrivò in Serenissima.

I Mori dell’Orologio: quando un re di Tenerife arrivò in Serenissima.

Alzi lo sguardo in Piazza San Marco, proprio all’angolo settentrionale, e ti lasci catturare da un battito che non è un cuore ma un rintocco. Due figure scure, possenti, alzano le braccia e con un colpo deciso segnano lo scorrere del tempo. Sono i celebri Mori della Torre dell’Orologio di Venezia, e da oltre cinquecento anni accompagnano la vita della città.

La Chiesa Cattolica nelle Isole Canarie: dalla riscoperta all'evangelizzazione

La Chiesa Cattolica nelle Isole Canarie: dalla riscoperta all'evangelizzazione

L'influenza della Chiesa cattolica nell'arcipelago canario, a partire dalla riscoperta del navigatore italiano Lanzarotto Malocello nel 1312, fu profonda e complessa. Questo evento segnò l'inizio dei contatti con l’Europa e aprì un’epoca di evangelizzazione intrecciata al dibattito sulla schiavitù. La Chiesa giocò un ruolo decisivo, oscillando tra la difesa dei diritti umani e la giustificazione della conquista.

Il Rifugio Altavista e Charles Piazzi Smyth: alle origini dell’astronomia moderna

Il Rifugio Altavista e Charles Piazzi Smyth: alle origini dell’astronomia moderna

La storia moderna dell’astronomia nelle Canarie nasce nella seconda metà dell’Ottocento, quando il cielo era ancora un enigma e la tecnologia poneva limiti severi. In quel periodo lo scozzese di origini italiane Charles Piazzi Smyth volle verificare una delle intuizioni di Isaac Newton, che nel Opticks (1704) sosteneva come le osservazioni più precise si potessero compiere solo in alta quota, al di sopra delle nubi.

Dal Bolero allo Zamna: l’Auditorio apre l’autunno

Dal Bolero allo Zamna: l’Auditorio apre l’autunno

Sotto le ali bianche di Calatrava, l’Auditorio de Tenerife inaugura a settembre la stagione 2025-2026, la più intensa della sua storia. In cartellone oltre novanta spettacoli di musica, teatro e danza che confermano la struttura di Santa Cruz come faro culturale dell’arcipelago.