Realtà aumentata alle Canarie: startup innovative e nuove opportunità economiche nel 2025

Realtà aumentata alle Canarie: startup innovative e nuove opportunità economiche nel 2025

Le tecnologie immersive stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante nello sviluppo economico globale, e la realtà aumentata (RA) è tra gli strumenti che meglio combinano innovazione, competitività e capacità di attrarre investimenti. Dalla valorizzazione culturale alla formazione professionale, la RA dialoga sempre più spesso con intelligenza artificiale, robotica e reti 5G, contribuendo alla crescita di interi territori.

 Il legame con il Portogallo e l’eredità mudéjar nelle Isole Canarie: un patrimonio culturale spesso nascosto

Il legame con il Portogallo e l’eredità mudéjar nelle Isole Canarie: un patrimonio culturale spesso nascosto

La storia delle Isole Canarie è tradizionalmente associata quasi esclusivamente alla dominazione e alla cultura spagnola. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela un intreccio assai più stratificato, nel quale il Portogallo e l'eredità mudéjar — frutto dell'incontro tra cultura cristiana e arte moresca — hanno giocato un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità architettonica, culturale e sociale dell'arcipelago.

Canarie 2025: hub per startup e investitori tra incentivi fiscali e innovazione

Canarie 2025: hub per startup e investitori tra incentivi fiscali e innovazione

Le Isole Canarie si confermano, anche nel 2025 inoltrato, uno dei poli economici più dinamici del territorio europeo, capaci di attrarre investimenti, talento imprenditoriale e nuovi progetti grazie a un ecosistema competitivo e in costante evoluzione. Il ricco calendario di iniziative tra novembre e dicembre testimonia una strategia chiara: sostenere l’innovazione e favorire la crescita reale di startup, PMI e investitori che scelgono l’arcipelago come base operativa.

Plátano de Canarias: storia, economia e sfide nel mercato UE

Plátano de Canarias: storia, economia e sfide nel mercato UE

Le banane delle Isole Canarie – il Plátano de Canarias – rappresentano da oltre un secolo uno degli elementi economici e identitari più forti dell’arcipelago. La coltivazione su larga scala iniziò alla fine del XIX secolo, quando i porti franchi del 1852 resero più semplice esportare frutta tropicale. Prima il banano era diffuso solo a livello domestico, ma l’arrivo di compagnie britanniche negli anni Ottanta dell’Ottocento trasformò la pianta in una risorsa commerciale. Nel 1878 il mercante Peter S. Reid spedì verso l’Inghilterra il primo carico ufficiale, e negli anni successivi imprenditori come Alfred L. Jones e società come Fyffes Ltd. svilupparono un sistema di produzione e trasporto stabile, collegando regolarmente le Canarie ai porti britannici. Anche Henry Wolfson contribuì all’espansione delle piantagioni, che in pochi anni sostituirono prodotti tradizionali come la cochinilla, ponendo le basi di un settore che avrebbe segnato la storia agricola

Letteratura e scrittori emergenti delle Canarie: 5 autori da conoscere

Letteratura e scrittori emergenti delle Canarie: 5 autori da conoscere

Negli ultimi anni è emersa con forza una nuova generazione di scrittrici e scrittori canari che sta ridefinendo l’immaginario letterario dell’arcipelago. Tradizionalmente, le Isole Canarie sono note ai più per il turismo e i paesaggi esotici, ma questa giovane scena letteraria sfida la visione stereotipata “da cartolina” per proporre narrazioni più critiche e radicate nelle realtà sociali locali. Molti di questi autori affrontano temi come l’infanzia difficile, la violenza strutturale, l’identità queer, il senso di perifericità e l’isolamento emotivo, spesso intrecciandoli con elementi della cultura locale e del dialetto canario.

Giornata dei Diritti dell’Infanzia: iniziative e progetti nelle Canarie

Giornata dei Diritti dell’Infanzia: iniziative e progetti nelle Canarie

Il 20 novembre ricorre l’anniversario dell’adozione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989), celebrato in tutto il mondo come Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia. In questa data, istituzioni e comunità organizzano eventi per sensibilizzare sull’importanza di garantire salute, educazione, protezione e partecipazione a tutti i bambini, ovunque essi siano.

El Hierro sotterranea: grotte, miti e antiche architetture dei Bimbache

El Hierro sotterranea: grotte, miti e antiche architetture dei Bimbache

All'estremo occidente delle Canarie, l'isola di El Hierro sorge aspra e solitaria nell'Atlantico. Sotto la sua pelle vulcanica si nasconde un mondo segreto: un intreccio di grotte, caverne laviche e anfratti che da secoli accoglie la vita umana e ne custodisce i misteri. Camminando su queste terre nere di basalto, si percepisce che sotto la superficie c'è un'altra isola, fatta di silenzi e penombra, di freschezza umida e memorie antiche.

Lo sport alle Canarie a novembre: un paradiso per gli appassionati

Lo sport alle Canarie a novembre: un paradiso per gli appassionati

Ci sono luoghi che, più che destinazioni, sembrano un invito a muoversi. Le Canarie, in novembre, incarnano proprio questo spirito: un arcipelago che vive di vento, luce e orizzonti ampi, capace di trasformare ogni uscita all’aperto in un gesto di libertà. Qui l’autunno non rallenta, ma stimola: la temperatura resta gradevole, l’aria è limpida e l’energia dell’oceano accompagna ogni passo, ogni onda e ogni pedalata.

Bizum in Spagna: come funziona, vantaggi, limiti e sicurezza del pagamento istantaneo

Bizum in Spagna: come funziona, vantaggi, limiti e sicurezza del pagamento istantaneo

Bizum è un sistema di pagamento istantaneo spagnolo che ha rivoluzionato le abitudini di pagamento in Spagna grazie alla sua semplicità, velocità, sicurezza e diffusione capillare. È integrato nelle app bancarie, quindi non richiede app separate, e funziona associando il numero di telefono al conto corrente per permettere trasferimenti immediati anche tra banche diverse.

Robotica e stampa 3D: Charlotte e il futuro dell’edilizia sostenibile

Robotica e stampa 3D: Charlotte e il futuro dell’edilizia sostenibile

L’edilizia sta attraversando una trasformazione profonda, spinta dalla necessità di rendere i cantieri più sicuri, più rapidi e sostenibili. L’incontro tra robotica avanzata, stampa 3D e costruzioni preformate sta dando vita a tecnologie capaci di cambiare radicalmente il modo in cui progettiamo e realizziamo gli edifici del futuro.

Il mistero dei petroglifi guanci: le spirali antiche che raccontano la storia delle Canarie

Il mistero dei petroglifi guanci: le spirali antiche che raccontano la storia delle Canarie

Tra le ombre delle montagne, sulle pareti basaltiche modellate dal vento e sui grandi blocchi di lava che punteggiano il paesaggio, i petroglifi guanci continuano a custodire uno dei misteri più affascinanti delle Isole Canarie. Le incisioni rupestri lasciate dagli antichi abitanti dell’arcipelago rappresentano un patrimonio enigmatico, capace di mettere in dialogo passato e presente con una forza sorprendente. Tra tutti i simboli che emergono dalla roccia, le spirali sono senza dubbio le più ricorrenti e le più misteriose, come se racchiudessero un messaggio che attraversa secoli e culture.

Economia del benessere alle Canarie: come energia, turismo e pesca possono costruire un nuovo modello sostenibile

Economia del benessere alle Canarie: come energia, turismo e pesca possono costruire un nuovo modello sostenibile

L’economia del benessere è spesso presentata come un’unica grande visione capace di guidare territori e comunità verso uno sviluppo più equo e sostenibile. Ma quando si osservano contesti complessi come le Isole Canarie, la realtà è molto più sfaccettata. La loro natura insulare, la forte specializzazione economica e la dipendenza da risorse esterne rendono difficile immaginare un unico modello valido per tutti i settori.

Fuerteventura: il Festival degli Aquiloni trasforma Corralejo in un laboratorio di creatività 2025

Fuerteventura: il Festival degli Aquiloni trasforma Corralejo in un laboratorio di creatività 2025

Si è appena conclusa la 38ª edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni di Fuerteventura, e ancora una volta, le spiagge di Corralejo hanno dimostrato che esiste un'alternativa concreta al turismo di massa. Dal 10 al 16 novembre scorso, le dune del Parco Naturale si sono trasformate in un laboratorio vivente di creatività, comunità e turismo lento, confermando un modello culturale che dal 1987 continua a evolversi senza tradire la propria essenza.

Tenerife: dentro la Cueva del Viento, la meraviglia geologica delle Canarie

Tenerife: dentro la Cueva del Viento, la meraviglia geologica delle Canarie

Immaginate un fiume di lava incandescente che scorre lungo i fianchi di un vulcano. La superficie esterna si raffredda rapidamente a contatto con l’aria, formando una crosta solida, mentre all’interno la lava continua a fluire. Quando l’eruzione termina e il fiume si svuota, rimane un tunnel: un tubo vulcanico, una delle formazioni geologiche più affascinanti che la natura possa creare.

Essere studente alle Canarie nel 2025: mobilità internazionale, innovazione e nuove opportunità

Essere studente alle Canarie nel 2025: mobilità internazionale, innovazione e nuove opportunità

Essere studente alle Canarie nel 2025 significa vivere in un contesto formativo in continua evoluzione, un ambiente che unisce l’energia giovanile delle isole alla crescente integrazione nel panorama universitario europeo. L’arcipelago è un ponte tra culture, lingue e visioni diverse: qui la formazione dialoga con la mobilità internazionale, con le nuove professioni e con una domanda di innovazione sempre più forte. In questo scenario, il percorso di uno studente non è soltanto accademico, ma diventa anche un viaggio identitario e culturale.

PropTech e InsurTech: l’innovazione che sta ridisegnando immobiliare e assicurazioni

PropTech e InsurTech: l’innovazione che sta ridisegnando immobiliare e assicurazioni

Nel panorama dell’innovazione digitale, PropTech e InsurTech rappresentano due realtà in piena espansione che stanno rivoluzionando il modo in cui si integra con immobili e assicurazioni. L'integrazione di tecnologie all'avanguardia sta creando nuove opportunità in questi settori, promuovendo maggiore efficienza, trasparenza e personalizzazione. Ciò sta guidando aziende e consumatori verso un futuro più sostenibile e smart.

Benessere dalle forze della natura: i trattamenti termali più iconici delle Isole Canarie

Benessere dalle forze della natura: i trattamenti termali più iconici delle Isole Canarie

Tra oceano e vulcani, le Isole Canarie offrono un patrimonio naturale secolare, fonte di benessere e rigenerazione. Qui, il benessere va oltre i servizi, configurandosi come un incontro con la potenza degli elementi: acqua, terra, vento, minerali e l'energia rigenerante dell'arcipelago. I trattamenti termali canari, nati da questo profondo legame con la natura, trasformano ogni esperienza in equilibrio e rinnovamento.

Il lavoro stagionale europeo tra trasformazioni economiche, crisi rurale e nuove vulnerabilità

Il lavoro stagionale europeo tra trasformazioni economiche, crisi rurale e nuove vulnerabilità

Il lavoro stagionale in Europa, soprattutto nell’agricoltura mediterranea, sta attraversando un cambiamento profondo. Molto spesso l’attenzione pubblica si concentra sulle migrazioni, ma le ricerche più recenti mostrano che la trasformazione è più ampia: riguarda l’intero sistema agroalimentare, l’organizzazione del lavoro, la struttura demografica delle campagne e il modello economico che sostiene queste filiere. Emerge un quadro in cui non si assiste alla nascita di nuove professioni, bensì a una crescente fragilità e frammentazione del lavoro.

Isole Canarie, autunno 2025: musei, gallerie e nuovi luoghi d’arte tra Tenerife, Gran Canaria e Lanzarote

Isole Canarie, autunno 2025: musei, gallerie e nuovi luoghi d’arte tra Tenerife, Gran Canaria e Lanzarote

L’autunno 2025 porta sulle Isole Canarie un vento di rinnovamento che attraversa musei, spazi urbani e nuove gallerie, restituendo all’arcipelago l’energia culturale che lo contraddistingue da sempre. Dopo gli anni sospesi della pandemia, le isole non si sono limitate a ripartire: hanno rialzato lo sguardo, trasformando le sfide recenti in occasioni di crescita creativa e dialogo globale. Oggi le Canarie appaiono come un laboratorio aperto, dove il paesaggio incontra la visione contemporanea, l’arte si intreccia con la comunità e la tecnologia diventa linguaggio espressivo.

Isole Canarie e Blue Economy: mare, tradizione e tecnologie per lo sviluppo sostenibile dell’Atlantico

Isole Canarie e Blue Economy: mare, tradizione e tecnologie per lo sviluppo sostenibile dell’Atlantico

L’oceano è da sempre l’anima delle Isole Canarie. Avvolto dall’Atlantico e ricco di biodiversità, l’arcipelago ha costruito la propria identità culturale ed economica sul mare, da cui ha tratto risorse, scambi e prospettive di crescita. Oggi, con l’affermazione della Blue Economy, questo legame storico si rinnova attraverso un percorso che intreccia innovazione, ricerca scientifica, sostenibilità e nuovi modelli di gestione delle risorse marine.

Isole Canarie e intelligenza artificiale: innovazione, sostenibilità e nuove esperienze di viaggio

Isole Canarie e intelligenza artificiale: innovazione, sostenibilità e nuove esperienze di viaggio

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il turismo nelle sue dimensioni operative, esperienziali e strategiche, creando nuove opportunità per personalizzare i servizi, ottimizzare i flussi e rendere più sostenibile la gestione delle destinazioni. Alle Isole Canarie, questa trasformazione è particolarmente evidente: il territorio sta diventando un laboratorio d’innovazione in cui tecnologia e accoglienza si intrecciano per migliorare la qualità dell’esperienza turistica e supportare decisioni più consapevoli.

Artigianato contemporaneo alle Canarie: laboratori, mercati e design sostenibile

Artigianato contemporaneo alle Canarie: laboratori, mercati e design sostenibile

Un viaggio tra tradizione e innovazione: l'artigianato contemporaneo delle Isole Canarie racconta una storia di bellezza fatta a mano, capace di coniugare radici culturali e sensibilità moderna. Tra le isole di La Gomera, Gran Canaria e Tenerife, laboratori artigianali e mercati locali si animano di mani esperte che trasformano materiali naturali in ceramiche, tessuti e oggetti di design sostenibile: opere uniche che parlano di identità, creatività e territorio.

PMI e microimprese nel 2025: digitalizzazione e fondi europei tra opportunità e ostacoli

PMI e microimprese nel 2025: digitalizzazione e fondi europei tra opportunità e ostacoli

Nel panorama economico europeo del 2025, la trasformazione digitale e l'accesso ai fondi europei rappresentano due fattori decisivi per la crescita delle piccole e medie imprese (PMI) e delle microimprese. Dalla vendita online all'uso dei social media, dall'analisi dei dati ai programmi di finanziamento per l'innovazione, le tecnologie digitali e le politiche europee stanno ridisegnando i modelli di business e le strategie di sviluppo.