Il respiro della terra: natura, arte e spiritualità nel mondo contemporaneo
Quando il vulcano diventa cucina: l’esplosione gastronomica delle Canarie e l’ondata italiana

Quando il vulcano diventa cucina: l’esplosione gastronomica delle Canarie e l’ondata italiana

Le Isole Canarie non sono più soltanto sinonimo di sole, oceano e relax. Negli ultimi anni, questo arcipelago di origine vulcanica, sospeso tra l’Africa e l’Europa, è diventato una delle nuove capitali del gusto: un luogo dove la cucina si intreccia con la natura, la sostenibilità e le storie di chi ha scelto di farne il proprio laboratorio creativo. Tra ristoranti stellati e progetti indipendenti, le Canarie rappresentano oggi un punto d’incontro straordinario tra tradizione locale e contaminazioni internazionali. E tra queste ultime, l’influenza italiana si distingue con forza: chef che hanno portato sull’isola il rigore tecnico e la sensibilità mediterranea, trovando un terreno fertile per reinventarsi e contribuire alla crescita culturale ed economica del territorio.

”Tú decides”: quando il calcio diventa rosa. La UD Las Palmas in campo contro il cancro al seno

”Tú decides”: quando il calcio diventa rosa. La UD Las Palmas in campo contro il cancro al seno

Il calcio non è soltanto sport: è un linguaggio universale, capace di parlare a milioni di persone e di diventare strumento di solidarietà. Lo dimostra la UD Las Palmas, club storico delle Canarie, che con la campagna “Tú decides” ha scelto di sensibilizzare sulla prevenzione del cancro al seno, la neoplasia più diffusa tra le donne. Fondata nel 1949, la società gialloblù è da sempre radicata nel territorio e oggi trasforma il suo stadio in un grande palcoscenico sociale. La diagnosi precoce è la chiave: se il tumore viene individuato per tempo, le possibilità di guarigione superano il 90%. Da qui nasce l’invito a prendere decisioni consapevoli, a sottoporsi a controlli periodici, a non rimandare. Il calcio diventa così un megafono che parla di salute, unendo tifosi, famiglie e istituzioni.

Iniziative sociali e progetti dal basso rafforzano la coesione

Iniziative sociali e progetti dal basso rafforzano la coesione

Quando si parla delle Isole Canarie, spesso si pensa a paesaggi spettacolari, turismo internazionale e progetti di innovazione. Eppure, il vero motore del cambiamento risiede anche nelle comunità locali, protagoniste di un processo di trasformazione che parte dal basso. Associazioni, cittadini e realtà territoriali stanno promuovendo iniziative sociali, culturali e ambientali che contribuiscono a migliorare la qualità della vita e a rafforzare la coesione tra residenti.

Magnesio e potassio, energia naturale per affrontare settembre

Magnesio e potassio, energia naturale per affrontare settembre

Settembre è il mese del rientro, dei nuovi inizi e del cambio di stagione. Dopo mesi di caldo, sudorazione e vacanze più intense del solito, il corpo può accusare stanchezza, crampi muscolari, insonnia o difficoltà di concentrazione. È un momento in cui occorre ripristinare le riserve di energia. Tra i minerali più utili in questa fase spiccano magnesio e potassio, due elementi che insieme rappresentano una vera “ricarica naturale” per affrontare con vitalità e lucidità le giornate cariche di impegni.

Generazione senza figli: la nuova Europa tra libertà e condizionamenti sociali

Generazione senza figli: la nuova Europa tra libertà e condizionamenti sociali

In tutta Europa, sempre più persone decidono di non avere figli. Una scelta che un tempo sarebbe stata giudicata con diffidenza, oggi rappresenta una delle trasformazioni più evidenti nella società contemporanea. Non si tratta solo di un calo della natalità, ma di un cambiamento culturale profondo, che mette in discussione il modello tradizionale della famiglia e la stessa idea di realizzazione personale.

La disciplina non è negoziabile: elimina le distrazioni e raggiungi i tuoi obiettivi

La disciplina non è negoziabile: elimina le distrazioni e raggiungi i tuoi obiettivi

Nell’era digitale, lo smartphone è diventato un’estensione del nostro corpo. Lo usiamo per tutto: lavoro, comunicazione, intrattenimento, acquisti e persino per allenarci. Tuttavia, in palestra, questo piccolo dispositivo può trasformarsi nel principale nemico dei nostri progressi, se non viene utilizzato con consapevolezza. Quello che potrebbe essere un valido alleato — per monitorare la routine, misurare i tempi di recupero o ascoltare musica motivazionale — può facilmente diventare una fonte costante di distrazione, facendoci perdere minuti preziosi e, peggio ancora, allontanandoci dai nostri obiettivi.

Le nuove frontiere della medicina rigenerativa: tra scienza e speranza

Le nuove frontiere della medicina rigenerativa: tra scienza e speranza

La medicina rigenerativa sta aprendo scenari che fino a pochi anni fa sembravano appartenere alla fantascienza. La possibilità di riparare organi danneggiati, rigenerare tessuti e persino creare nuove parti del corpo grazie alla bioingegneria rappresenta una rivoluzione che potrebbe cambiare radicalmente il concetto stesso di cura. I progressi in questo campo si basano su strumenti innovativi come le cellule staminali, la stampa 3D di organi e la manipolazione genetica, tecnologie che stanno già mostrando risultati promettenti in laboratorio e nei primi studi clinici. Tuttavia, l’avanzare di queste tecnologie solleva anche interrogativi di natura etica e scientifica: fino a che punto possiamo modificare il corpo umano senza alterare la nostra essenza? E quali potrebbero essere le implicazioni di una vita sempre più lunga e di un corpo che può essere riparato quasi all’infinito?

Tra nostalgia e necessità: la riscoperta del libro stampato nell’età del virtuale

Tra nostalgia e necessità: la riscoperta del libro stampato nell’età del virtuale

Per anni si è prospettato il tramonto del libro stampato, una lenta ma inesorabile obsolescenza dettata dall’avvento degli eBook e dalla digitalizzazione pervasiva dell’esperienza di lettura. Si immaginavano librerie relegate a vestigia di un’epoca ormai superata, scaffali svuotati a favore di sterminati archivi virtuali, mentre lo schermo luminoso avrebbe assunto il primato assoluto nella fruizione dei testi. Eppure, in un’epoca segnata dalla smaterializzazione dei contenuti, il libro cartaceo non solo ha saputo resistere, ma sembra aver riconquistato un posto privilegiato nel cuore dei lettori. Non si tratta di un capriccio nostalgico né di una sterile opposizione al progresso tecnologico, bensì dell’espressione di un bisogno autentico, profondamente radicato nell’esperienza umana: il desiderio di contatto con la materia, con la consistenza tangibile della carta, con il profumo delle pagine appena sfogliate e il peso confortante del volume tra le mani. Vi è un…

Pediatria in difficoltà: la dura realtà nei centri di assistenza primaria

Pediatria in difficoltà: la dura realtà nei centri di assistenza primaria

Sono un pediatra in un centro sanitario di Tenerife e, come molti dei miei colleghi in tutto il paese, vivo ogni giorno la preoccupante realtà della mancanza di specialisti nell'assistenza primaria. Non è una situazione nuova, ma si è aggravata nel tempo fino a lasciare quasi due milioni di bambini in Spagna senza un pediatra, 600.000 dei quali senza neanche un medico di famiglia assegnato. Nelle Canarie, la situazione è allarmante. Il deficit di pediatri supera il 30%, il che significa che nel mio ambulatorio, come in molti altri, i bambini e le loro famiglie subiscono gli effetti di un sistema al limite del collasso. Ambulatori sovraffollati, liste d'attesa interminabili e un'assistenza che, per quanto cerchiamo di mantenerla di qualità, risente della mancanza di risorse umane e materiali. Non ci sono incentivi sufficienti affinché i nuovi specializzandi scelgano l'assistenza primaria. La maggior parte opta per la pediatria ospedaliera, dove le condizioni di lavoro sono…

Allenare le gambe? un percorso obbligatorio

Allenare le gambe? un percorso obbligatorio

Allenare le gambe non è solo una questione estetica, è una necessità. Eppure, in palestra si vedono sempre quei ragazzi con bicipiti gonfi come palloncini e gambe che sembrano due stecchini. La classica scena di chi si "dimentica" di allenarle, quasi fosse un dettaglio trascurabile. Ma non lo è affatto. Capisco benissimo che fare squat non sia appagante come mettersi davanti allo specchio a pompare i bicipiti, controllando se la maglietta aderisce bene. Però, la realtà è che avere una parte superiore enorme con gambe sproporzionate non solo è ridicolo, ma limita anche i progressi. Per non parlare di chi pensa che correre sul tapis roulant possa sostituire un vero allenamento per le gambe. No, non funziona così. Le gambe sono la base di tutto. Sono il gruppo muscolare più grande del corpo e allenarle non solo aiuta ad avere un fisico armonioso, ma stimola anche la produzione di testosterone e ormone della crescita. Questi ormoni sono fondamentali per lo sviluppo muscolare in…

La Fiera dell’artigianato di Gran Canaria torna a marzo a Maspalomas

La Fiera dell’artigianato di Gran Canaria torna a marzo a Maspalomas

La 14ª edizione della Fiera di Artigianato di Gran Canaria Primavera Sur tornerà questo marzo nelle vicinanze del Faro di Maspalomas, accogliendo più di 70 artigiani provenienti da 15 comuni dell'isola. L'evento, organizzato con il supporto del Cabildo di Gran Canaria, si svolgerà dal 7 al 16 marzo, offrendo uno spazio di esposizione e vendita per numerosi professionisti dell'artigianato locale, nonché un'opportunità per il pubblico di avvicinarsi alle tradizioni artigianali dell'isola. Durante questi dieci giorni, la fiera aprirà le sue porte dalle 10:00 alle 20:00, offrendo ai visitatori non solo la possibilità di acquistare prodotti unici, ma anche di assistere a dimostrazioni dal vivo di tecniche artigianali e partecipare a laboratori interattivi pensati per adulti e bambini. L'obiettivo principale della manifestazione è quello di valorizzare e promuovere il settore dell'artigianato tradizionale e contemporaneo tra il pubblico locale e i turisti che affollano la zona sud…