Acquacoltura di Precisione e Blue Economy: La Rivoluzione Digitale e Sostenibile del Settore Ittico

Acquacoltura di Precisione e Blue Economy: La Rivoluzione Digitale e Sostenibile del Settore Ittico

L’acquacoltura di precisione rappresenta una delle tendenze più innovative e rivoluzionarie nel settore dell’allevamento ittico, caratterizzandosi per l’integrazione massiccia di tecnologie digitali avanzate che permettono una gestione efficiente e sostenibile delle risorse. Nel 2025, numerose strutture di acquacoltura adottano soluzioni di automazione deep tech per ottimizzare la gestione dell’alimentazione e la salute del bestiame ittico, utilizzando sistemi di monitoraggio remoto, sensori IoT (Internet of Things), intelligenza artificiale (AI) e analisi dei big data per controllare in tempo reale parametri ambientali, comportamenti dei pesci e processi di alimentazione.

Dal locale al globale: strategie di marketing turistico internazionale

Dal locale al globale: strategie di marketing turistico internazionale

Il turismo è uno dei settori più dinamici e competitivi al mondo: le destinazioni oggi non competono solo con le località vicine, ma con ogni angolo del pianeta, grazie a voli economici e una digitalizzazione che elimina le distanze. Le strategie di marketing turistico internazionale devono quindi creare un'identità riconoscibile, attrarre visitatori e costruire esperienze autentiche e sostenibili. Ma in un panorama dominato dai social media e dall'intelligenza artificiale, cosa rende davvero efficace una strategia?

Mercati ed Economia: Un Ottobre in Crescita tra Opportunità e Resilienza

Mercati ed Economia: Un Ottobre in Crescita tra Opportunità e Resilienza

Ottobre 2025 si apre con segnali incoraggianti sui mercati finanziari, alimentando un rinnovato clima di fiducia tra investitori e operatori economici. L’indice FTSE MIB, principale termometro della Borsa Italiana, registra un incremento dello 0,75%, mentre anche i principali listini europei — DAX e Euro Stoxx 50 — mostrano andamenti positivi, confermando una tendenza di crescita moderata ma costante.

 Rally dell’oro e maxi-frode: il lato oscuro degli investimenti sicuri

Rally dell’oro e maxi-frode: il lato oscuro degli investimenti sicuri

L’oro continua a segnare record storici: i future con consegna a dicembre a New York hanno superato la soglia psicologica dei 4.000 dollari l’oncia la sera di lunedì 7 ottobre, mentre l’oro spot ha registrato un aumento di oltre il 50% dall’inizio dell’anno, confermandosi tra gli asset con le migliori performance globali.

Investimento finanziario vs investimento alberghiero

Investimento finanziario vs investimento alberghiero

Nell’attuale scenario economico, caratterizzato da tassi di interesse in rialzo, volatilità dei mercati finanziari e una crescente ricerca di asset tangibili, gli investitori si trovano di fronte a una scelta cruciale: destinare capitali verso strumenti finanziari tradizionali o orientarsi verso asset reali come gli alberghi.

Fondi europei e incentivi regionali per sostenere le imprese

Fondi europei e incentivi regionali per sostenere le imprese

Le piccole e medie imprese rappresentano la spina dorsale dell’economia delle Canarie, generando occupazione, innovazione e valore aggiunto per le comunità locali. In un contesto globale in continua trasformazione, caratterizzato da sfide legate alla digitalizzazione, alla sostenibilità e alla competitività internazionale, l’arcipelago si prepara a sostenere le PMI con un pacchetto di nuovi strumenti e risorse.

Nuove collaborazioni con Africa ed Europa per crescere insieme

Nuove collaborazioni con Africa ed Europa per crescere insieme

Le Isole Canarie si trovano in una posizione geografica privilegiata che le rende, da sempre, un punto di incontro tra continenti e culture. Situate nell’Atlantico, a metà strada tra Europa, Africa e America Latina, le isole non sono soltanto una destinazione turistica, ma anche un crocevia di scambi economici, commerciali e culturali. Negli ultimi anni, questo ruolo si è ulteriormente consolidato grazie a investimenti in infrastrutture, progetti di cooperazione internazionale e politiche mirate a rafforzare i legami con partner strategici.

La svolta della Fed apre nuovi spazi a Bitcoin

La svolta della Fed apre nuovi spazi a Bitcoin

La Federal Reserve ha tagliato i tassi d’interesse mercoledì per la prima volta da dicembre, optando per una riduzione moderata di 25 punti base. Questo cambio di rotta ha riportato l’attenzione su Bitcoin, che finora ha mostrato una sorprendente stabilità: negli ultimi tre mesi, infatti, il valore si è mosso in modo laterale e la volatilità si è attestata intorno al 26%. Questo comportamento non sembra seguire il classico il consueto movimento speculativo basato su rumor, ma piuttosto suggerisce una fase di consolidamento del mercato.

Riciclo delle batterie

Riciclo delle batterie

I veicoli elettrici rappresentano un elemento fondamentale nella transizione globale verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, sebbene eliminino le emissioni di scarico, le loro batterie, che contengono materie prime critiche come litio, nichel e cobalto, pongono una nuova sfida per la sostenibilità ambientale.

Nuove regole UE per ridurre gli sprechi tessili e alimentari: tra sostenibilità e responsabilità dei produttori

Nuove regole UE per ridurre gli sprechi tessili e alimentari: tra sostenibilità e responsabilità dei produttori

Il Parlamento europeo ha approvato un pacchetto di misure che potrebbe ridefinire in profondità la gestione degli sprechi nell’Unione, con un focus su due settori strategici: alimentare e tessile. L’iniziativa si inserisce negli obiettivi del Green Deal europeo e del piano d’azione per l’economia circolare, mirando a ridurre l’impatto ambientale e a rafforzare la trasparenza lungo le filiere.

Mercato crypto tra ciclicità e innovazione: cosa dicono i dati di agosto

Mercato crypto tra ciclicità e innovazione: cosa dicono i dati di agosto

Il mese di agosto ha messo in luce un andamento eterogeneo all’interno del mercato delle criptovalute, una dinamica che negli ultimi anni sembra essersi consolidata come caratteristica strutturale del comparto. In questo contesto, Ethereum ha sovraperformato Bitcoin, sostenuto da consistenti flussi istituzionali e da un rinnovato interesse verso gli asset legati allo sviluppo delle infrastrutture digitali.

Tenerife, nuove opportunità per gli imprenditori: aperte le domande per le sovvenzioni alla creazione di imprese

Tenerife, nuove opportunità per gli imprenditori: aperte le domande per le sovvenzioni alla creazione di imprese

Il Cabildo de Tenerife ha aperto i termini per accedere alle sovvenzioni destinate alla creazione di nuove imprese. L’iniziativa rientra nelle politiche per l’occupazione e lo sviluppo economico e punta a stimolare l’autoimpiego, sostenere l’innovazione e rafforzare il tessuto produttivo insulare. Le domande si presentano esclusivamente online attraverso la sede elettronica del Cabildo.

Le Canarie crescono ma guardano al futuro con prudenza

Le Canarie crescono ma guardano al futuro con prudenza

Nel primo trimestre del 2025, l’economia delle Isole Canarie ha confermato una dinamica di crescita positiva, anche se leggermente inferiore rispetto all’anno precedente. La Camera di Commercio di Santa Cruz de Tenerife, insieme a CaixaBank, ha stimato un incremento del prodotto interno lordo pari al 3% per l’anno in corso. Questa cifra, sebbene inferiore di un punto rispetto alla crescita stimata nel 2024, viene considerata comunque un risultato notevole, soprattutto in un contesto internazionale ancora incerto e soggetto a tensioni economiche e geopolitiche. Le Canarie, infatti, si confermano una delle regioni più dinamiche della Spagna, capaci di mantenere un ritmo di espansione superiore alla media nazionale.

Gli aiuti di Sánchez per contrastare i dazi di Trump: la maggior parte saranno prestiti e fondi europei

Gli aiuti di Sánchez per contrastare i dazi di Trump: la maggior parte saranno prestiti e fondi europei

Il presidente del Governo spagnolo, Pedro Sánchez, ha recentemente annunciato un ambizioso piano di aiuti per attenuare l’impatto economico dei dazi imposti dagli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump. Tuttavia, un dato significativo emerge dalla struttura degli aiuti: circa l’80% delle risorse annunciate non rappresenta nuovi finanziamenti, ma consiste principalmente in prestiti e garanzie fornite dall’ICO (Istituto di Credito Ufficiale) e in fondi europei già assegnati ad altri progetti.