Il Cabildo punta sulla mobilità inclusiva: tecnologia Navilens in 1.500 fermate di Titsa

Il Cabildo punta sulla mobilità inclusiva: tecnologia Navilens in 1.500 fermate di Titsa

Il Cabildo di Tenerife compie un nuovo passo verso una mobilità pubblica più inclusiva e accessibile a tutti i cittadini. Attraverso l’area di Mobilità, ha annunciato l’installazione della tecnologia Navilens in 1.500 fermate degli autobus Titsa dotate di pensiline o totem informativi. Si tratta di un’importante iniziativa che risponde direttamente alle esigenze espresse da collettivi di persone con disabilità, in particolare dall’ONCE, e che nasce nell’ambito della Mesa de Movilidad de Titsa, un tavolo di lavoro partecipato da associazioni del settore, tecnici di Sinpromi e rappresentanti della Consejería de Movilidad.

AI Labs sbarca alle Canarie: l’innovazione digitale italiana al servizio del territorio

AI Labs sbarca alle Canarie: l’innovazione digitale italiana al servizio del territorio

Dalla Campania alle Canarie, passando per il futuro. AI Labs, realtà d’eccellenza nel panorama dell’innovazione digitale italiana, annuncia il suo sbarco ufficiale nelle Isole Canarie. Un’espansione strategica che non rappresenta soltanto un ampliamento geografico, ma un vero e proprio passo verso un dialogo concreto con un territorio in forte fermento, dinamico e sempre più centrale nello scenario europeo della trasformazione digitale.

Tenerife: la spiaggia di Las Caletillas tornerà al suo stato naturale

Tenerife: la spiaggia di Las Caletillas tornerà al suo stato naturale

A Tenerife si sta per avviare un importante progetto di rigenerazione ambientale che interesserà la spiaggia di Las Caletillas, situata nel comune di Candelaria, nel sud dell’isola. Questo intervento, attualmente in fase di esposizione pubblica, ha come obiettivo principale il ripristino dello stato naturale della spiaggia, alterato nel corso degli anni dall’accumulo di ciottoli e ghiaia che hanno reso difficile l’accesso al mare, soprattutto per le persone anziane e con mobilità ridotta. L’iniziativa, che prevede un investimento di oltre 900.000 euro, rappresenta una risposta concreta alle numerose richieste avanzate dai residenti, i quali da tempo segnalano il deterioramento delle condizioni del litorale.

Vodafone España amplia la rete 5G nelle Isole Canarie: copertura quasi totale entro il 2025

Vodafone España amplia la rete 5G nelle Isole Canarie: copertura quasi totale entro il 2025

Vodafone España ha annunciato un importante passo avanti nell'espansione della sua rete 5G nelle Isole Canarie. Nel corso di quest'anno, la copertura verrà estesa a quindici nuove località, portando la rete ad abbracciare ben 87 degli 88 comuni dell’arcipelago. Questo ambizioso progetto si inserisce in un piano più ampio della compagnia, che punta a garantire il servizio al 90% della popolazione spagnola e a raggiungere oltre 3.700 comuni in tutto il Paese entro il 31 dicembre 2025.

L’intelligenza emotiva nei social media: evoluzione della comunicazione o minaccia alla privacy?

L’intelligenza emotiva nei social media: evoluzione della comunicazione o minaccia alla privacy?

Nel panorama digitale in continua evoluzione, i social media stanno abbracciando una nuova frontiera: l’intelligenza emotiva artificiale. Nuovi algoritmi, sempre più sofisticati, sono progettati per riconoscere e interpretare le emozioni degli utenti attraverso l’analisi di testi, immagini, emoji, tono dei messaggi vocali e persino delle pause nei video. L’obiettivo? Rendere la comunicazione online più empatica, personalizzata e coinvolgente. Ma a quale prezzo?

Il Progetto Waccid soluzioni tecnologiche a sostegno dello sviluppo delle coste africane Futuro e innovazioni I

Il Progetto Waccid soluzioni tecnologiche a sostegno dello sviluppo delle coste africane Futuro e innovazioni I

L'Istituto Tecnologico delle Canarie guida un consorzio internazionale composto da TiDES, CETECIMA, ONG internazionali ed enti pubblici di Senegal, Gambia, Ghana e São Tomé e Príncipe, con l'obiettivo di rafforzare lo sviluppo delle comunità di pescatori e l'adattamento climatico in questi territori, nell'ambito del programma di cooperazione Interreg MAC. Il progetto WACCID, finanziato con 3,2 milioni di euro dai fondi europei (FEDER), prevede l'implementazione di soluzioni sostenibili nei settori dell'energia, dell'acqua, dei servizi igienico-sanitari e della pianificazione urbana, oltre a strategie di resilienza climatica nelle comunità coinvolte. Inoltre, è previsto lo sviluppo di un sistema di previsione meteorologica per mitigare i rischi costieri nelle Canarie. L'Istituto Tecnologico delle Canarie (ITC), ente pubblico affiliato alla Consejería de Universidades, Ciencia e Innovación del Gobierno de Canarias, diretto da Migdalia Machín, è il leader del progetto WACCID. Si…

Turismo de Canarias fa il suo debutto su Roblox con il videogioco “Find the Seasouls” per promuovere la sostenibilità

Turismo de Canarias fa il suo debutto su Roblox con il videogioco “Find the Seasouls” per promuovere la sostenibilità

La promozione turistica delle Isole Canarie ha raggiunto un livello completamente nuovo grazie al lancio del videogioco “Find the Seasouls” sulla piattaforma Roblox Presentato a Madrid dalla consigliera di Turismo e Impiego, Jéssica de León, questo progetto innovativo ha l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto per l’ambiente e la biodiversità, utilizzando un mix di intrattenimento ed educazione che lo rende unico nel suo genere.

La Transizione Ecologica destina 1,2 milioni per costruire un nuovo rifugio climatico verde a Los Realejos

La Transizione Ecologica destina 1,2 milioni per costruire un nuovo rifugio climatico verde a Los Realejos

Il Parco Urbano Sostenibile di Toscal Longuera sarà un modello di adattamento al cambiamento climatico nelle aree locali, permettendo di combattere efficacemente le sempre più frequenti ondate di calore. Questo parco, con una superficie di circa 1.900 m², includerà spazi ombreggiati, vegetazione autoctona e adattata, oltre a misure per favorire il comfort termico, diventando un modello di infrastruttura sostenibile e resiliente.

Canarie nel 2024: eccellenza nella gestione del debitoe rating ‘A’ di Standard & Poor’s

Canarie nel 2024: eccellenza nella gestione del debitoe rating ‘A’ di Standard & Poor’s

Le Isole Canarie si confermano nel 2024 come la comunità autonoma con il debito pubblico pro capite più basso in Spagna, un dato che sottolinea la solidità della gestione economica dell’arcipelago e rappresenta un traguardo significativo nel panorama nazionale. Alla fine del 2023, il debito per abitante si attestava a 2.928,13 euro, una cifra nettamente inferiore rispetto alla media nazionale, pari a 6.745,64 euro. Questo risultato è frutto di una strategia di gestione finanziaria rigorosa e orientata alla sostenibilità, che ha permesso di contenere il debito senza sacrificare gli investimenti e i servizi pubblici essenziali. Un ulteriore riconoscimento a questa politica arriva dall’agenzia di rating Standard & Poor’s, che nel 2024 ha confermato per le Canarie un giudizio pari ad ‘A’, lo stesso assegnato al governo centrale spagnolo. La prospettiva stabile, mantenuta ininterrottamente dal marzo 2022, evidenzia la capacità della regione di mantenere un bilancio…

Eneports: decarbonizzazione e digitalizzazione del porto di Granadilla per un futuro più sostenibile

Eneports: decarbonizzazione e digitalizzazione del porto di Granadilla per un futuro più sostenibile

La Autorità Portuale di Santa Cruz de Tenerife, l’Istituto Tecnologico ed Energetico delle Canarie (ITER) e l’ITG Centro Tecnologico Nazionale hanno siglato un accordo per il progetto "Decarbonization and Digitalization of Atlantic Ports (ENEPORTS)", finanziato dal programma Spazio Atlantico 2021-2027. Questa iniziativa mira a ridurre l’impronta di carbonio e ad adottare tecnologie avanzate nei porti dell’Atlantico, ponendo particolare attenzione al Porto di Granadilla come banco di prova per soluzioni innovative. Durante la cerimonia di firma, Pedro Suárez, presidente dell’Autorità Portuale, ha sottolineato l’importanza del progetto nella transizione energetica delle infrastrutture portuali, evidenziando l’urgenza di ridurre le emissioni attraverso tecnologie all’avanguardia. Tuttavia, Suárez ha anche messo in luce le difficoltà causate dalla normativa europea che penalizza le navi per le emissioni di CO₂, riducendo la competitività dei porti canari rispetto a…

SCIC24: settimane della scienza e dell’innovazione alle Canarie

SCIC24: settimane della scienza e dell’innovazione alle Canarie

Le Settimane della Scienza e dell’Innovazione alle Canarie 2024 (SCIC24), promosse dal Governo delle Canarie attraverso la Consejería de Universidades, Ciencia e Innovación y Cultura e l'Agencia Canaria de Investigación, Innovación y Sociedad de la Información (ACIISI), hanno celebrato il loro ventennale con un’edizione speciale che ha coinvolto cittadini e istituzioni di tutto l’arcipelago. Un team di produzione audiovisiva e fotografi ha seguito le oltre ottanta attività organizzate sulle isole, documentando con maestria ogni momento e raccogliendo quasi mille immagini che testimoniano la vitalità della scienza e dell’innovazione alle Canarie. Questi materiali visivi, realizzati da professionisti come Rafa Avero, Rita Sanbe, Tecnicam El Hierro e Aarón S Ramos, rappresentano non solo un ricordo prezioso ma anche un invito diretto alla partecipazione nelle future edizioni. L’edizione speciale ha visto anche il contributo di oltre sessanta enti collaboratori, tra cui…

Efficienza migliorata e riserve idriche aumentate a Tenerife

Efficienza migliorata e riserve idriche aumentate a Tenerife

Il Cabildo di Tenerife ha completato un importante intervento tecnico sulla Stazione Desalatrice di Acqua Marina (EDAM) di Fonsalía, situata nel comune di Guía de Isora, riuscendo a incrementare significativamente le riserve idriche della balsa di Lomo de Balo. Grazie alla sostituzione delle membrane della desalatrice, è stato possibile raggiungere un livello di stoccaggio del 59%, equivalente a 127 piscine olimpioniche, destinato principalmente al settore agricolo della parte occidentale dell’isola.

Lanzarote: Tinajo punta sulla sostenibilità con autobus elettrici e agricoltura innovativa

Lanzarote: Tinajo punta sulla sostenibilità con autobus elettrici e agricoltura innovativa

A Tinajo, un piccolo comune di Lanzarote, la sostenibilità sta diventando protagonista grazie al programma Rutas 2030, un’iniziativa del Governo delle Canarie pensata per promuovere lo sviluppo equilibrato nei territori meno popolati dell’arcipelago. Durante la terza giornata di questo progetto, sono stati presentati due interventi che uniscono innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, dimostrando come un approccio sostenibile possa portare vantaggi concreti.