Ron Miel: L’eccellenza liquoristica delle Canarie tra tradizione, territorio e nuove frontiere del gusto

Ron Miel: L’eccellenza liquoristica delle Canarie tra tradizione, territorio e nuove frontiere del gusto

Il Ron Miel de Canarias è una delle gemme più preziose del patrimonio enogastronomico spagnolo, un liquore dalla forte identità territoriale che incarna la fusione tra storia coloniale, risorse naturali e artigianalità. La sua origine affonda le radici nel legame secolare tra l’arcipelago canario e la produzione di rum, introdotta già nel XV secolo con la coltivazione della canna da zucchero. L’aggiunta di miele al distillato ha trasformato un prodotto comune in qualcosa di profondamente locale e distintivo, capace di raccontare il paesaggio, il clima e la cultura di un arcipelago sospeso tra Europa, Africa e America Latina.

Camper alle Canarie: libertà in movimento, ma il futuro è regolato

Camper alle Canarie: libertà in movimento, ma il futuro è regolato

Girare le Canarie in camper è diventato un piccolo rito per chi cerca libertà, natura e ritmi lenti. Un viaggio che non ha bisogno di hotel, orari o itinerari fissi. Basta un mezzo attrezzato, un po’ di spirito d’adattamento e voglia di esplorare. Negli ultimi anni però, quella che era una nicchia è diventata un vero fenomeno: secondo stime regionali, sulle isole circolano ormai oltre 11.000 camper. Un boom che ha portato con sé bellezza e caos, e che oggi le istituzioni vogliono affrontare con una regolamentazione chiara.

Pasqua Canaria: cosa si mangia? Spoiler: tanto e buonissimo!

Pasqua Canaria: cosa si mangia? Spoiler: tanto e buonissimo!

La Pasqua nelle Canarie è un periodo in cui la cucina tradizionale assume un ruolo centrale, con piatti che rispettano le usanze religiose e riportano alla memoria le ricette di una volta. Niente carne il Venerdì Santo, ma nessuno rimane a digiuno: il pesce, i legumi e i dolci della Settimana Santa sono ricchi, sostanziosi e pieni di sapore. Ogni famiglia ha le proprie versioni, ma alcune preparazioni non possono assolutamente mancare sulla tavola in questi giorni.

Perché gli anni '90 e 2000 continuano a conquistarci?

Perché gli anni '90 e 2000 continuano a conquistarci?

Ovunque ci giriamo, il passato sembra tornare a bussare alla porta. Le serie TV di allora vengono riproposte, le hit pop di vent’anni fa spopolano su TikTok e i look Y2K sono ovunque. Ma perché non riusciamo proprio a lasciar andare quegli anni?

L’ onda coreana arriva anche alle isole Canarie

L’ onda coreana arriva anche alle isole Canarie

Negli ultimi anni, i prodotti coreani hanno conquistato il mercato globale, e anche alle Canarie questa tendenza sta iniziando a farsi sentire. Se un tempo la Corea del Sud era conosciuta principalmente per la sua gastronomia, oggi il suo impatto si estende ben oltre, coinvolgendo settori come la cosmetica, la moda e la tecnologia. La cosiddetta K-wave o Hallyu, partita dal successo del K-pop e delle serie TV coreane, sta ora influenzando sempre più aspetti della vita quotidiana anche nelle nostre isole. Il cibo coreano è stato il primo grande ambasciatore della cultura sudcoreana nel mondo, e alle Canarie si iniziano a trovare sempre più prodotti tipici nei supermercati e nei negozi specializzati. Gli scaffali si stanno riempiendo di ramen istantanei, alghe croccanti, bevande al gusto di yuzu e il famoso kimchi, un alimento fermentato ricco di probiotici e dal sapore intenso. Anche la ristorazione si sta adattando a questa nuova tendenza. Se fino a pochi anni fa trovare un…

Gran Canaria celebra l’eccellenza gastronomica

Gran Canaria celebra l’eccellenza gastronomica

Nell’ambito di un impegno costante per valorizzare il patrimonio gastronomico locale, il Cabildo di Gran Canaria ha riconosciuto, in una cerimonia tenutasi nella suggestiva cornice del Jardín Botánico Viera y Clavijo, l’eccellenza di 23 ristoranti che hanno saputo distinguersi per qualità, tradizione e innovazione. L’evento, presieduto dal presidente Antonio Morales e accompagnato dalla consejera de Desarrollo Económico, Minerva Alonso, ha omaggiato venti ristoranti premiati con riconoscimenti nelle guide Michelin e Repsol, e ha reso omaggio a tre istituzioni culinarie storiche che, con il loro percorso, hanno lasciato un segno indelebile nella ristorazione insulare. Il riconoscimento, simboleggiato da un pregiato piatto firmato “Mira Cerámica”, ha rappresentato un tributo all’artigianato locale, rafforzando il legame tra la tradizione e l’innovazione nella cucina di Gran Canaria. Tra i protagonisti della serata figurano i cinque ristoranti stellati Michelin, veri…

Los Indianos de La Palma: un viaggio nel tempo tra talco e musica caraibica

Los Indianos de La Palma: un viaggio nel tempo tra talco e musica caraibica

Santa Cruz de la Palma, 3 marzo 2025 - L'isola di La Palma si veste di bianco per celebrare una delle festività più emblematiche del suo Carnevale: Los Indianos. Questa festa tradizionale, che ogni anno riempie le strade di Santa Cruz de la Palma con una marea di persone vestite di bianco rigoroso, rievoca l'epoca in cui gli emigranti ritornavano dall'America, specialmente da Cuba, con nuove ricchezze e costumi. Dalle prime ore del mattino, la città si trasforma in un palcoscenico d'epoca. Uomini e donne sfoggiano abiti coloniali, cappelli a tesa larga, guayaberas, ventagli e gioielli che evocano l'eleganza dei tempi passati. Tuttavia, l'elemento più caratteristico della celebrazione è la tradizionale "battaglia di polveri", in cui i partecipanti si lanciano talco in un'atmosfera di divertimento, allegria e spensieratezza. Questo gesto simbolico rappresenta la fusione delle culture e la nostalgia di quegli emigranti che, dopo anni di lavoro in terre lontane, tornavano nella loro…

Il carnevale delle Canarie a tavola: dolci tradizionali da gustare in famiglia

Il carnevale delle Canarie a tavola: dolci tradizionali da gustare in famiglia

Il Carnevale delle Canarie è una delle feste più vivaci e spettacolari del mondo. Ogni anno, le strade si riempiono di colori, musica e costumi stravaganti. Purtroppo, non sempre è possibile partecipare alle sfilate, alle feste in piazza o alle celebri elezioni della Regina del Carnevale e della Drag Queen. Ma questo non significa che dobbiamo rinunciare del tutto all’atmosfera di questa festa! Un ottimo modo per celebrare il Carnevale anche a casa è attraverso la sua tradizione culinaria. Come ogni festa spagnola che si rispetti, anche il Carnevale delle Canarie ha i suoi dolci tipici, ricette tramandate di generazione in generazione che riempiono le case di profumi irresistibili. Oggi vi proponiamo tre dolci tradizionali che vi permetteranno di immergervi nel gusto autentico di questa festa: tortillas di zucca, sopas de miel e buñuelos di Carnevale. Tortillas di zucca: il sapore di Gran Canaria. Se volete provare un dolce tipico dell’isola di Gran Canaria, le tortillas di…

FIMUCITÉ porta in Spagna lo spettacolo ‘Gladiator Live’

FIMUCITÉ porta in Spagna lo spettacolo ‘Gladiator Live’

L’Orchestra Sinfonica di Tenerife e il Tenerife Film Choir interpreteranno, l’11 e il 12 luglio 2025, la colonna sonora di Hans Zimmer e Lisa Gerrard, nominata all’Oscar e vincitrice del Golden Globe, sincronizzandola con la proiezione del celebre film vincitore dell’Oscar di Ridley Scott. I biglietti per queste due straordinarie rappresentazioni, che si terranno presso l’Auditorio di Tenerife, sono già disponibili online e presso le biglietterie fisiche.

Bienmesabe canario: un dolce natalizio “scalda cuore”

Bienmesabe canario: un dolce natalizio “scalda cuore”

Nell’atmosfera magica e calorosa del Natale, tra le tante tradizioni che arricchiscono le feste canarie, il Bienmesabe si distingue come un dessert che racchiude secoli di storia, sapore e cultura. Questo dolce, le cui radici affondano nella tradizione araba e mediterranea, è un esempio perfetto di come la gastronomia possa diventare un ponte tra generazioni, capace di unire passato e presente attraverso il linguaggio universale del gusto. Il Bienmesabe, il cui nome significa letteralmente "sa di buono", è un dolce preparato con mandorle macinate, zucchero, uova e scorza di limone, a cui spesso si aggiunge una nota di miele o cannella per esaltarne l’aroma. Si narra che le sue origini risalgano all’epoca in cui i Mori introdussero nelle Canarie l’uso delle mandorle e del miele, ingredienti che gli abitanti dell’arcipelago fecero propri, adattandoli ai prodotti locali e ai loro gusti. Con il tempo, il Bienmesabe si è trasformato in un simbolo di identità culturale,…