Disponibile il numero di MAGGIO 2025
𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐏𝐄𝐑𝐈𝐎𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐀 𝐓𝐄𝐍𝐄𝐑𝐈𝐅𝐄
𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐏𝐄𝐑𝐈𝐎𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐀 𝐓𝐄𝐍𝐄𝐑𝐈𝐅𝐄
Le Isole Canarie stanno facendo un passo importante verso un futuro più innovativo e sostenibile. Non si parla solo di turismo o paesaggi mozzafiato, ma anche di scienza, tecnologia e conoscenza. Il Governo regionale, attraverso l’ACIISI (l’Agenzia Canaria di Ricerca, Innovazione e Società dell’Informazione), ha lanciato il Programma di Azione 2025, un piano ambizioso che prevede oltre 16 milioni di euro solo per sostenere la ricerca scientifica di base e applicata.
Ultimamente si è parlato molto del sovraffollamento turistico in alcune zone delle Isole Canarie. Sia i parchi nazionali che quelli rurali stanno risentendo della pressione esercitata dall'enorme numero di turisti, in particolare quelli che si presentano da soli nelle loro auto a noleggio solo per starci poco tempo, scattare qualche foto e ripartire alla ricerca di un altro luogo degno di nota. È un peccato perché il turismo “mordi e fuggi” sta rovinando la bellezza della natura stessa, dimenticando che si tratta di aree protette.
Mentre gran parte della Spagna e del Portogallo si trovavano senza elettricità a causa di un blackout senza precedenti, le Isole Canarie sono riuscite a mantenere la continuità del loro servizio elettrico. Questo grazie a una caratteristica che, storicamente, era considerata una debolezza: il loro sistema energetico isolato.
🇮🇹 Italiano
La Consejería ha firmato un accordo con il CSIC e le università pubbliche, stanziando 3,2 milioni di euro e coinvolgendo 63 ricercatori per sviluppare sei progetti a sostegno del turismo blu.
Loro Parque e Loro Parque Fundación (LPF) hanno preso parte al Simposio Internazionale sulle Orche. Entrambe le organizzazioni hanno presentato quasi due decenni di lavoro di ricerca e conservazione in un evento che ha segnato il ritorno del Congresso Mondiale sulle Orche, che non si teneva da 20 anni. L’incontro internazionale ha riunito oltre 170 esperti da tutto il mondo per affrontare temi cruciali relativi al benessere e alla protezione delle orche. Loro Parque e Loro Parque Fundación si sono distinti come attori chiave grazie ai loro significativi contributi in materia di ricerca e conservazione. Durante il simposio sono stati presentati risultati di grande rilevanza ottenuti grazie all’ampio lavoro di ricerca condotto da entrambe le istituzioni. Ricerche fondamentali per comprendere i cetacei. Tra le presentazioni più attese c’è stata quella di Christoph Kiessling, presidente di Loro Parque Fundación, che ha parlato del lavoro che Loro Parque e l’ONG hanno…
Tenerife rafforza la sua connettività con Miami attraverso la compagnia aerea Air Europa, principale operatore che collega entrambe le destinazioni. Miami è il secondo aeroporto statunitense con il maggior flusso di passeggeri verso Tenerife, principalmente attraverso il suo hub a Madrid. In linea con questo impegno, Turismo de Tenerife e Air Europa hanno sviluppato diverse iniziative nella città della Florida per presentare ai media l'offerta unica ed esperienziale della destinazione, con l'obiettivo di suscitare interesse, evidenziando tutte le attività di svago, natura, gastronomia e altri punti di attrazione turistica. Il vicepresidente e consigliere per il Turismo, Lope Afonso, spiega che “il mercato nordamericano è una priorità nella strategia di connettività della destinazione, motivo per cui continuiamo ad approfondire le diverse opzioni per rafforzare i collegamenti, sia diretti che indiretti, con gli Stati Uniti. Questo mercato di origine presenta un profilo di…
Le Isole Canarie, arcipelago dall'anima vulcanica e dalla natura straordinaria, offrono ogni anno uno spettacolo naturale di rara bellezza: la fioritura del mandorlo. Tra gennaio e marzo, il paesaggio si trasforma in un mare di petali bianchi e rosa, creando un'atmosfera quasi onirica.Questo evento, oltre ad essere un tripudio di colori e profumi, possiede profondi significati culturali che affondano le radici nelle tradizioni delle Canarie. La storia del mandorlo nelle Isole Canarie è avvolta dal fascino del passato. Si ritiene che l’albero sia stato introdotto dai primi colonizzatori europei, che lo trovarono particolarmente adatto al clima mite e soleggiato delle isole. Nel corso dei secoli, la sua coltivazione si è radicata profondamente nella cultura locale, diventando un elemento distintivo dell'identità agricola e paesaggistica dell’arcipelago. A Tejeda, un pittoresco comune situato nel cuore di Gran Canaria, il mandorlo è parte integrante del patrimonio culturale. Le…
Le difficoltà economiche possono colpire chiunque, spesso in modo improvviso e inaspettato, portando individui e famiglie a trovarsi in situazioni di grave indebitamento. Quando il peso dei debiti diventa insostenibile, ogni prospettiva di ripresa finanziaria sembra svanire, lasciando chi ne è coinvolto in uno stato di angoscia e incertezza. Tuttavia, l'ordinamento giuridico spagnolo offre una concreta possibilità di riscatto attraverso la Legge della Seconda Opportunità. Questo meccanismo giuridico, introdotto con il Decreto Legislativo 1/2015, si propone di garantire una nuova partenza a coloro che, pur avendo tentato di adempiere ai propri obblighi, si trovano ormai impossibilitati a farvi fronte. Il principio cardine della normativa è chiaro: offrire una seconda possibilità a chi, per circostanze indipendenti dalla propria volontà, si trova in una situazione di sovraindebitamento. Questo strumento giuridico permette non solo di alleggerire il peso del debito e sospendere…
Tra l’VIII secolo e l’Anno Mille, l’Italia si configura quale mosaico di popoli in marcia, eserciti in conflitto, strategie di conquista e raffinatezze culturali nascenti. L’eco longobarda riverbera ancora nella Penisola, nonostante le sorti del potere si volgano progressivamente all’Impero. È in questo scenario che Ottone I di Sassonia, incoronato Re d’Italia nel 952 dopo aver sottomesso Berengario, riorganizza l’assetto politico della Penisola premiando i suoi fedeli alleati con feudi e cariche prestigiose. Tra coloro che ricevono onori e terre si distingue Guido (Guidone) dei Signori della Marca, elevato al rango di Visconte della Liguria con titolo vitalizio, come sancito nell’Instrumentum del Vescovo Teodolfo. Tale Guido diviene così il fulcro di una discendenza che, ramificandosi nel tempo, darà origine a casati di assoluto prestigio nella Repubblica di Genova e oltre: gli Spinola, i Visconti e i Malocello. A corroborare questa genealogia, si affiancano le…
Se c’è un nome che risuona con forza in ogni angolo dell’arcipelago canario, è quello di Pepe Benavente. Un artista che ha fatto della sua voce l’anima delle feste popolari, portando allegria, ritmo e tradizione a intere generazioni. Con oltre mezzo secolo di carriera, innumerevoli successi e l’amore incondizionato del pubblico, Pepe è molto più di un cantante: è un simbolo della musica popolare. Fin da bambino, la musica era il suo destino. José Francisco Benavente Báez, meglio conosciuto come Pepe Benavente, ha iniziato a cantare a soli 7 anni, guidato dalla sorella Olga e dal maestro Juan Flores. La sua carriera professionale è decollata nel 1970 con il gruppo Los Dandy’s, e da allora ha fatto parte di alcune delle orchestre più leggendarie delle Canarie: Los Belter, Los Simios, Maradú, Timanfaya e Silver Star, fino ad arrivare ai Los Dinámicos, con cui ha brillato per quasi due decenni. Ma nel 1999, una svolta decisiva ha cambiato la sua vita: ha lasciato Los…
Le Isole Canarie attirano turisti tutto l'anno con i paesaggi pittoreschi e il clima mite. L'arcipelago è estremamente vario, motivo per cui i turisti provenienti dal tutto il mondo, vi ritornano volentieri. Ma ciò che contribuisce ai valori naturali propri delle otto isole dell’Atlantico è il paesaggio unico, frutto della loro origine vulcanica. Da alcune settimane i media europei concentrano la loro attenzione su Tenerife situata in una posizione importante, proprio in mezzo all'arcipelago e caratterizzata dalla presenza del terzo più grande vulcano al mondo - il Teide. I giornalisti non parlano più del valore turistico dell'isola, bensì dell'aumento di attività vulcanica. Ciò, a sua volta, solleva interrogativi sulla sicurezza dei residenti e dei visitatori. Dal 2016, gli scienziati osservano un aumento dell’attività sismica sotto Tenerife, con un’intensità notevole a partire dal 2022. Particolarmente inquietanti sono stati gli eventi nel mese scorso, quando una…