Disponibile il numero di GENNAIO 2025
𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐏𝐄𝐑𝐈𝐎𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐀 𝐓𝐄𝐍𝐄𝐑𝐈𝐅𝐄
𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐏𝐄𝐑𝐈𝐎𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐀 𝐓𝐄𝐍𝐄𝐑𝐈𝐅𝐄
Questo dolcificante naturale, apprezzato per il suo gusto ricco e per le sue proprietà nutritive, è una parte integrante della cultura gastronomica e dell'identità locale. A differenza del miele prodotto dalle api, il miele di palma è ricavato dalla linfa della palma canaria (Phoenix canariensis), una pianta endemica del nostro arcipelago. In questo articolo esploreremo la storia, il processo di produzione, gli usi culinari e i benefici del miele di palma, nonché il suo significato culturale. La produzione del miele di palma ha origini antiche e affonda le sue radici nella tradizione agricola di La Gomera. Nelle comunità rurali era considerato un alimento prezioso, utilizzato non solo come dolcificante ma anche come fonte di energia e rimedio naturale per diversi malesseri. Nella tradizione popolare si diceva che bere guarapo fresco fosse una cura per la fatica dei contadini dopo lunghe giornate nei campi. Durante i secoli gli abitanti hanno sviluppato tecniche specifiche…
La ricerca mostra per la prima volta imitazioni involontarie di azioni intransitive in animali non umani
Le Isole Canarie, da sempre uno dei principali motori del turismo spagnolo, stanno attraversando una fase di trasformazione epocale. La recente approvazione della legge sui comuni turistici, combinata con l’introduzione di un sistema di registrazione nazionale dei flussi turistici e con nuove normative stringenti sugli affitti brevi, rappresenta un tentativo ambizioso di riformare il settore turistico. Questi interventi legislativi mirano a risolvere le sfide poste dal turismo di massa, promuovendo la sostenibilità, la trasparenza e il benessere delle comunità locali.
La Palma, conosciuta anche come "Isla Bonita" per la sua incredibile bellezza naturale, è un angolo di paradiso nell'arcipelago delle Canarie. Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, l’isola offre un paesaggio variegato e straordinario, che spazia dalle lussureggianti foreste di laurisilva alle vette vulcaniche mozzafiato, passando per spiagge di sabbia nera e antichi villaggi. Oggi vi propongo alcuni itinerari inusuali, fuori dai sentieri battuti, che permettono di scoprire i luoghi più iconici dell’isola da altri punti di osservazione.
La consigliera del Turismo e dell'Occupazione del Governo delle Canarie, Jéssica de León, ha inaugurato questo giovedì l'Incontro sul Turismo Blu e Marittimo sull'isolotto de La Fermina, a Lanzarote, sottolineando che “abbiamo avviato il Club di Prodotto Turistico delle Canarie con l'obiettivo di valorizzare l'attività della pesca legata al turismo”. Inoltre, ha ricordato che “la pesca artigianale mantiene viva una professione che apporta un contributo significativo al patrimonio culturale e marittimo”.
Jéssica de León, consejera di Turismo ed Empleo del Governo delle Canarie, ha presentato la "Strategia Canaria per le Infrastrutture Turistiche Insulari", un progetto ambizioso volto a massimizzare la redditività degli investimenti pubblici e a garantire che i residenti dell’arcipelago siano i principali beneficiari delle migliorie. Questo documento è il risultato di un processo partecipativo che ha coinvolto i sette cabildos insulari, gli 88 comuni e numerose associazioni imprenditoriali e sociali. Alla presentazione hanno partecipato Héctor Mateo, direttore generale di Infrastrutture, Sostenibilità e Qualità Turistica, e Moisés Simancas, cattedratico dell’Università di La Laguna e membro del team di redazione del documento, insieme a rappresentanti dei cabildos insulari e di associazioni come Ashotel. La strategia si basa su un’analisi dettagliata delle necessità infrastrutturali di ogni isola, con l’obiettivo di sviluppare interventi che migliorino l’esperienza…
Spa Garden, parte del Gruppo Loro Parque, compie 50 anni. Fin dalla sua inaugurazione, avvenuta il 15 novembre 1974, è stato sia testimone che promotore della crescita turistica della regione, distinguendosi per qualità ed esclusività e consolidandosi come punto di riferimento nel settore alberghiero delle Canarie. Acquisito dal Gruppo Loro Parque nel 1995, l’hotel ha ricevuto numerosi riconoscimenti, sia nazionali che internazionali, che ne sottolineano l’eccellenza. È stato il primo hotel delle Canarie a entrare nell’esclusiva collezione “The Leading Hotels of the World” e per sei volte è stato premiato come miglior Hotel Spa d’Europa e del Mediterraneo dalla prestigiosa pubblicazione Condé Nast Johansens. L’Hotel Botánico ha inoltre ricevuto premi per la soddisfazione degli ospiti, come il Quality Award di Jet2 Holidays e il Customer Excellence Award di British Airways. Inoltre, grazie al suo impegno per il turismo sostenibile, l’hotel è certificato per la…
Passare le feste natalizie alle Isole Canarie è un’esperienza unica grazie al clima mite e alle numerose attività all’aperto che queste isole offrono anche in inverno. Però a volte, se sentite una certa avversione o semplicemente la barba per le solite giornate in costume in spiaggia oppure trovate la noia tuffandosi nell’oceano, potete cominciare a considerare i posti alternativi che qui non mancano di certo, vista una varietà enorme di microclimi e paesaggi che rendono le nostre isole famose in tutto il mondo. Semmai sentite la nostalgia per il clima più freddo rispetto alla media delle temperature canarie (vale a dire circa 20 gradi) puntate a zone di alta quota o con vegetazione densa. Ci sono diverse opzioni in base all'isola e all'altitudine. Sull’isola più grande dell’arcipelago, ovvero Tenerife, potreste fare le camminate al fresco nel Parco Nazionale del Teide. Infatti con le altitudini che superano i 2.000 metri, le temperature possono risultare molto più…
Le Canarie, da sempre sinonimo di turismo d’eccellenza e clima perfetto tutto l’anno, potrebbero trovarsi di fronte a una sfida inedita e potenzialmente pericolosa. L’espansione delle compagnie low cost verso nuove destinazioni nell’Atlantico, come Dakhla e Capo Verde, sta ridisegnando le rotte del turismo europeo, mettendo in discussione un predominio che per anni sembrava inattaccabile. L’arrivo di Ryanair, easyJet e Transavia su queste mete emergenti non è solo una novità, ma un campanello d’allarme per un settore che rischia di subire un progressivo spostamento dei flussi turistici .Ryanair, con i suoi voli da Madrid e Lanzarote per Dakhla a partire da 29,99 euro, sta trasformando una piccola località sahariana in una meta accessibile e intrigante per milioni di turisti. Questa tratta, che coinvolge direttamente le Canarie, non può essere ignorata: Dakhla si propone come un’alternativa esotica per chi cerca avventura, autenticità e, soprattutto, prezzi più…