Disponibile il numero di LUGLIO 2025
Poli Suárez elogia il percorso del padel canario dopo il successo delle selezioni veterane a livello nazionale

Poli Suárez elogia il percorso del padel canario dopo il successo delle selezioni veterane a livello nazionale

Il 23 maggio 2025, Poli Suárez, consigliere dell’Istruzione, Formazione Professionale, Attività Fisica e Sport del Governo delle Canarie, ha accolto a Santa Cruz de Tenerife, presso la sede della Presidenza del Governo, una rappresentanza delle selezioni veterane maschile e femminile di padel delle Canarie. Le due squadre hanno recentemente trionfato nel Campionato di Spagna di Seconda Categoria, conquistando il titolo nazionale e ottenendo l’accesso alla Prima Categoria, massimo livello competitivo del padel veterano in ambito statale.

Gran Canaria: l’isola che rigenera anima e sensi conquista la stampa internazionale

Gran Canaria: l’isola che rigenera anima e sensi conquista la stampa internazionale

Gran Canaria si conferma una destinazione capace di sorprendere ed emozionare, non solo i turisti, ma anche gli occhi esperti dei professionisti dell’informazione. Lo dimostrano due viaggi stampa organizzati nel mese di maggio da Turismo de Gran Canaria, che hanno portato sull’isola selezionati giornalisti provenienti da Italia e Spagna, con l’obiettivo di vivere — e raccontare — le mille sfaccettature di un’isola che sa unire benessere, natura, cultura e gastronomia.

Fondi UE per un turismo sostenibile: le Canarie puntano sulla rigenerazione dei territori

Fondi UE per un turismo sostenibile: le Canarie puntano sulla rigenerazione dei territori

Le Isole Canarie continuano a fare passi avanti nella gestione dei fondi europei destinati al rilancio turistico. Lo ha sottolineato la Consigliera per il Turismo e l’Occupazione del Governo delle Canarie, Jéssica de León, durante una visita al Huerto de las Flores ad Agaete, nel nord di Gran Canaria, dove sono in corso lavori di riqualificazione finanziati con fondi Next Generation EU.

Le Canarie scommettono sulla scienza: oltre 16 milioni di euro per una ricerca che guarda al futuro

Le Canarie scommettono sulla scienza: oltre 16 milioni di euro per una ricerca che guarda al futuro

Le Isole Canarie stanno facendo un passo importante verso un futuro più innovativo e sostenibile. Non si parla solo di turismo o paesaggi mozzafiato, ma anche di scienza, tecnologia e conoscenza. Il Governo regionale, attraverso l’ACIISI (l’Agenzia Canaria di Ricerca, Innovazione e Società dell’Informazione), ha lanciato il Programma di Azione 2025, un piano ambizioso che prevede oltre 16 milioni di euro solo per sostenere la ricerca scientifica di base e applicata.

Gli spazi naturali delle Canarie. Come proteggerli?

Gli spazi naturali delle Canarie. Come proteggerli?

Ultimamente si è parlato molto del sovraffollamento turistico in alcune zone delle Isole Canarie. Sia i parchi nazionali che quelli rurali stanno risentendo della pressione esercitata dall'enorme numero di turisti, in particolare quelli che si presentano da soli nelle loro auto a noleggio solo per starci poco tempo, scattare qualche foto e ripartire alla ricerca di un altro luogo degno di nota. È un peccato perché il turismo “mordi e fuggi” sta rovinando la bellezza della natura stessa, dimenticando che si tratta di aree protette.

Canarie: l'arcipelago si salva dal blackout che ha colpito la Penisola Iberica

Canarie: l'arcipelago si salva dal blackout che ha colpito la Penisola Iberica

Mentre gran parte della Spagna e del Portogallo si trovavano senza elettricità a causa di un blackout senza precedenti, le Isole Canarie sono riuscite a mantenere la continuità del loro servizio elettrico. Questo grazie a una caratteristica che, storicamente, era considerata una debolezza: il loro sistema energetico isolato.